Dopo un’iniziale confronto tra il Comune di Ceriano Laghetto e Arpa avvenuto a novembre, è stato indetto un tavolo di coinvolgimento delle Amministrazioni Comunali di Ceriano, Solaro, Limbiate e Bovisio Masciago al fine di risolvere un problema che, da mesi, viene segnalato a ripetizione dai cittadini: gli odori molesti diffusi nell’aria della frazione di Villaggio Brollo.
La conferma dell’Arpa di voler avviare un’indagine approfondita ha portato i Comuni di Ceriano, Solaro e Limbiate ad aderire al programma per il monitoraggio delle segnalazioni di immissioni nell’aria in tempo reale, attraverso il fondamentale utilizzo di gruppi di volontari residenti sul territorio, le cosiddette “sentinelle”, e tramite un’applicazione messa a disposizione da Arpa stessa, denominata Morf. L’app Molf sarà attivata dal mese di maggio, parallelamente al posizionamento del laboratorio mobile per le rilevazioni automatiche.
Sulla questione è intervenuto il Sindaco di Ceriano Laghetto Roberto Crippa: «L’interlocuzione con Arpa, iniziata da diversi mesi, di fatto si sta concretizzando in questo periodo, seguendo tutto l’iter e le normative previste. Non è assolutamente mia volontà addebitare responsabilità a determinate attività produttive presenti del territorio senza prima aver ottenuto una rilevazione tecnico scientifica che fornisca dettagli e prove nel merito. Avendo Arpa come interlocutore abbiamo la garanzia di un’istituzione che ha tra i suoi principali obbiettivi il controllo ed il monitoraggio di questi fenomeni a tutela dell’ambiente e delle persone».
Soddisfatta anche Cristina Monegato, Presidente della Consulta Brollo di Ceriano Laghetto: «Sono molto soddisfatta del lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale di Ceriano Laghetto in collaborazione con le altre Amministrazioni del territorio perché questo problema negli ultimi periodi ha generato diversi fastidi alla cittadinanza».
«Insieme agli altri Sindaci della zona – ha ribadito il Sindaco di Solaro Nilde Moretti – chiedevamo da tempo un confronto con Arpa a seguito delle varie segnalazioni raccolte dai cittadini. La problematica interessa tutto il Villaggio Brollo, per questo ci siamo impegnati da subito con le risorse in nostro possesso a dare il massimo supporto all’Agenzia. Aggiorneremo i cittadini quando si avranno i risultati delle prime rilevazioni».
«Da amministratore e cittadino del Brollo – ha dichiarato Christian Talpo, Assessore al Villaggio Brollo – mi sento coinvolto personalmente in questa vicenda. Credo che un’indagine approfondita come quella prospettata da Arpa sia un utile mezzo per provare a risalire alla fonte degli odori segnalati ed eventualmente verificarne la composizione e la provenienza».