Cosa fare nel weekend, tra appuntamenti ed eventi su tutto il territorio: ecco gli eventi del fine settimana del 25 e 26 novembre. Una guida pratica per scegliere cosa fare nel weekend scegliendo tra le proposte e gli appuntamenti del territorio. Tante sono infatti le alternative in questo primo fine settimana di novembre: ecco cosa fare in questo weekend di metà novembre.

A Cormano la conferenza musicale con il maestro Zaniboni
Nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze musicali all’insegna delle “Stravaganze barocche”. L’incontro è nel pomeriggio di sabato 26, in biblioteca con “La sontuosa tradizione italiana da Monteverdi a Scarlatti”. Un ascolto guidato organizzato dall’assessorato alla cultura e condotto dal maestro Alberto Zaniboni. L’iniziativa è a cura di “EquiVoci Musicali” ed è collegata al Festival di Musica Antica nato in collaborazione con la Rete dei Giardini Storici del Nord Milano e della Brianza. La partecipazione alle conferenze è a ingresso libero con prenotazione allo 0261903332 o al link https://webopac.csbno.net/.
Cosa fare a Cusano: “Otto pericolose simpatiche donnette” a teatro
L’Associazione Compagnia Teatrale Cà Nostra con il patrocinio dell’assessorato alla cultura, propone lo spettacolo teatrale denominato “Otto pericolose simpatiche donnette”. La commedia in due atti giallo/comica e surreale di Salvino Lorefice è in programma per sabato 26, alle 21, per dopodomani, domenica 27, alle 15, e per sabato 3 dicembre, alle 21, al Teatro San Giovanni Bosco, in via Lauro 1.
Nel weekend a Cusano: spettacolo contro la violenza sulle donne
La Pro Loco Cusano Milanino per raccontare la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne propone con il patrocinio dell’assessorato alla cultura l’iniziativa “L’amore è un colpo di pistola”. Si tratta di uno spettacolo in cui si intrecciano parole, musica e immagini. L’appuntamento è per sabato 26, alle 21, al Music Hall Vallechiara, in via Adige 22. La partecipazione è libera.
Cosa fare a Limbiate: lo spettacolo di Natalino Balasso
Ci sono ancora biglietti a disposizione per lo spettacolo di domani, sabato 26 novembre, al teatro comunale di Pinzano. Lo spettacolo “Dizionario Balasso” inizierà alle 21 e vede protagonista il celebre comico Natalino Balasso. Il “Dizionario Balasso” è un corollario al precedente monologo Velodimaya sulla nostra comprensione del mondo. Ciò che governa questo nuovo monologo è la parola “definizione”: questo termine sarà disinnescato e raccontato perché la definizione è ciò che ci fa vedere il mondo in maniera distorta, che ci fa credere che la Verità sia una sentenza “definitiva”. Il biglietto intero ha un costo di 20 euro, il ridotto per gli over 65 e per gli under 18 è a 15 euro.
Differenza di genere nel weekend di Rovellasca
Rovellasca parla della differenza di genere. “Pelle di donne, donne in silenzio” è in programma per sabato 26. L’incontro, promosso in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, è organizzato la biblioteca, in collaborazione con l’associazione Il Pozzo – Donne Insieme. Oggi parleranno insieme della violenza di genere ci saranno il sindaco Sergio Zauli, la scrittrice Alina Rizzi, la poetessa Emilia Banfi, lo psicologo Matteo Fabris, l’avvocato Manuela Speranza e l’assistente sociale Daniele Pullano. L’incontro, che avrà luogo nella sala consiliare di via De Amicis, avrà inizio alle 16.30. L’ingresso è libero.
A Origgio domenica: festa natalizia alla pensione “Lilli e il vagabondo”
In programma per questa domenica 27 novembre la festa natalizia della pensione e rifugio “Lilli e il Vagabondo”. Appuntamento nella struttura lungo la Strada consorziale Per Nerviano di Origgio, una traversa di viale Europa. In programma c’è un ricco menù di proposte: pranzo con polentata, vin brulè e lasagne; conoscenza degli ospiti del rifugio; mercatino con dolcezze e manufatti; gioco “Indovina il peso del cesto natalizio”; esibizione del gruppo Cantù Gospel Voices. Un modo per coinvolgere i padroni e i loro amici a quattro zampe, con possibilità di assaggiare leccornie e portarsi a casa ricordi e gadget (come i calendari). La prenotazione per le consumazioni è obbligatoria al numero 3929808556.
La manifestazione si terrà sotto i gazebo riscaldati, ma in caso di maltempo potrebbe essere rimandata al 4 dicembre.
Cosa fare a Garbagnate: merenda con Babbo Natale
Domenica 27 novembre dalle 15 alle 18 il gruppo Fare per Garbagnate Insieme per Bariana e Noi di Santa Maria Rossa organizza alla Piazzetta Rosa di Bariana una merenda (pane, Nutella
e marmellata) per tutti i bambini. Ci sarà la presenza di un Babbo Natale e tutti i bambini che porteranno la letterina riceveranno un piccolo dono.
Le bancarelle natalizie domenica a Gerenzano
L’associazione “I Colori di Gerenzano”, in collaborazione con i Rioni e col patrocinio del Comune, ha organizzato per questa domenica 27 novembre i “Mercatini di Natale”: nelle bancarelle
allestite in piazza De Gasperi si potranno trovare molte idee regalo. Dalle 14.30, inoltre, sono previsti uno spettacolo di burattini e un laboratorio creativo, dove arriverà Babbo Natale. Ci sarà anche un punto ristoro con tè caldo, tisane, cioccolata, vin brulé e panettone.
Nel weekend a Bollate, teatro e animazione
Si apre sabato l’edizione 2022/2023 dell’iniziativa “Teatro e animazione in città”, con
letture spettacolari, laboratori e mostra di Natale in biblioteca. Sabato 26 novembre
le prime 2 iniziative: la lettura spettacolare a cura di Moviteatro “Il pesce magico” alle ore 10:30
e la lettura e laboratorio a cura di Cristina Calì “Dipingere? C’est facile” alle 15:30. Sempre dal
26 novembre si avvierà la mostra mercato del libro per ragazzi, che durerà fino al 3 dicembre
Mercatino di Natale con la San Vincenzo a Bollate
Ritorna questo fine settimana la Fiera del dolce alla parrocchia San Martino. L’iniziativa tradizionalmente organizzata dalla San Vincenzo parrocchiale quest’anno rientra nelle proposte della Caritas in cui è confluita l’Associazione. La Fiera del dolce si terrà questo fine settimana,
sabato 26 e domenica 27 novembre, dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 19, nelle salette dell’oratorio maschile. Torte, biscotti e idee per il Natale ormai prossimo.
A Bollate: Villa Arconati, domenica il Natale delle epoche passate
Domenica 27 novembre dalle 11 alle 17, grazie ai volontari della Compagnia De Cristofori, si vivrà il Natale del ‘700 e ‘800 con la rievocazione delle feste e dei giochi che in quelle feste andavano più di moda, dal gioco dell’oca alla mosca cieca. Inoltre, nella Sala Museo dalle 14 alle 17 si potranno ammirare i balli risorgimentali, con i costumi dell’epoca. L’Attività di rievocazione è compresa nel biglietto d’ingresso alla Villa.
A Novate le storie di donne resilienti
Sabato 26 novembre alle 17.30 presso la sala teatro comunale Testori va in scena “Fiore di
loto”, storie in musica di donne resilienti. Iniziativa organizzata in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Ingresso libero
Redazione web
Per maggiori informazioni e dettagli su cosa fare nel weekend e scegliere tra gli appuntamenti proposti dal territorio, consultare l’edizione cartacea de Il Notiziario o sfogliare l’edizione in formato digitale su Pc, smartphone e tablet direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube