A Bollate, che da sempre è la città più attiva sotto l’aspetto falò di Sant’Antonio, già domenica scorsa è stato acceso nell’oratorio della parrocchia San Martino il primo grande fuoco. Martedì 17 invece il primo ad accendersi sarà quello della Cascina delle Monache di Madonna in Campagna, le cui fiamme partiranno alle 19 per poi sedersi tutti a tavola per una cena tra le famiglie organizzatrici e i loro amici.
Per Sant’Antonio a Bollate numerosi fuochi accesi
Dopo cena sarà acceso il falò nell’oratorio della chiesa di Cascina del Sole, che è proprio dedicata a Sant’Antonio. Sempre attorno alle 21 sarà acceso il piccolo falò della Corte Grande a Castellazzo organizzato dai residenti del borgo. Sarà invece ristretto ai familiari quest’anno, sempre a Castellazzo, il falò di via Prevosta, che in passato era aperto a tutti e rappresentava uno dei più grandi fuochi cittadini. Non mancherà neanche a Ospiate in via Ferraris il falò dell’Agricola Malerba, con Luigi che farà gli onori di casa.
A Garbagnate il falò di Sant’Antonio con i Baciocch
A Garbagnate invece è annunciato il ritorno, dopo due anni di stop dovuto al Covid, del grande falò organizzato dalla Familia di Baciocch. Si terrà a partire dalle 20,45 nell’area di via Signorelli accanto al canale Villoresi e vedrà l’intervento anche del Corpo musicale Santa Cecilia.
A Baranzate il falò si accenderà nel cortile dell’oratorio della parrocchia di Nostra Signora della Misericordia in via Conciliazione, dopo la cena (le prenotazioni sono già chiuse). Il fuoco partirà alle 20,30 e gli organizzatori avvisano: “In caso di pioggia… portare gli ombrelli”.
A Senago l’appuntamento di domani sera, martedì 17 è curato dalla Pro Loco Senago e dal Pedale Senaghese, con il patrocinio del Comune di Senago: nel campo di via Don Fumagalli a Senago (vicino alla caserma dei Carabinieri) dalle ore 20 il tradizionale fuoco di Sant’Antonio. Ci sarà la musica del Corpo Musicale Senaghese, vin brûlé e salamelle.
A Paderno Dugnano per Sant’Antonio, l’oratorio di Cassina Amata propone un falò ecologico a partire dalle ore 21 con distribuzione di frittelle per tutti i presenti.
A Misinto il falò di Sant’Antonio sarà doppio
Doppio appuntamento con il Falò di Sant’Antonio a Misinto il 17 gennaio. Per la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, protettore della vita agricola e degli animali, che tradizionalmente si ricorda con un falò, a Misinto saranno due gli appuntamenti in programma. Il primo alle 17 al Centro Anziani di via Marconi, rivolto in particolare a bambini e anziani, con la distribuzione di una merenda a base di tè, cioccolata, panettone e pandoro. Secondo appuntamento alle 21 a Cascina Nuova, in collaborazione con Sapori di Cascina e Sci Club I corvi, con la distribuzione di trippa e vin brulè.
A Saronno gran finale del festeggiamenti per Sant’Antonio
A Saronno, i festeggiamenti per Sant’Antonio Abate, iniziati ieri con la tradizionale sfilata storica in centro, vivranno una giornata speciale martedì 17 gennaio, giornata di ricorrenza del santo, per concludersi con il falò.
Alle 8 e alle 9 ci saranno Sante Messe speciali nella chiesetta dedicata a Sant’Antonio di via D’Annunzio via Sabotino. Dalle 9,30 Animazione del “Borgo contadino”. Personaggi in costume d’epoca e animazione nella corte contadina. Arrivo degli animali di corte e venditori ambulanti, giochi per grandi e piccini Dalle ore 11:30: I piatti della tradizione. Degustazione del “piatto tipico”, di prodotti lombardi, “polènta e formàcc”
Dalle 14 alle 19: Benedizione degli automezzi. Dalle 20,30 all’oratorio S. Giovanni Bosco – Sacra Famiglia degustazione salamelle e vin brûlé, intrattenimento musicale Banda Cittadina di Saronno e alle 21,15 accensione del Falò di Sant’ Antonio
Sfoglia l’ultima edizione del notiziario settimanale direttamente dalla nostra edicola digitale.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube