Festa delle donne con qualche ora di ritardo, ma anche un viaggio alla riscoperta delle radici storiche, camminate, musica e laboratori: ecco le migliori proposte per chi non sa cosa fare nel weekend dell’11 e 12 marzo.
Uboldo nel weekend riscopre le proprie radici
E’ prevista per questo sabato 11 marzo alle 16, alla Casa dei Talenti, il primo appuntamento del ciclo “Una finestra sul passato”, organizzato dal gruppo “Insieme per…” in collaborazione con Pro Loco Uboldo, Officine Musicali e il patrocinio del Comune. Il primo incontro sarà dedicato al tema “Com’era il paese 70 anni fa, dopo la raggiunta autonomia comunale e l’operato della prima amministrazione, guidata dal primo sindaco”. Si proseguirà l’11 marzo con “La casa degli uboldesi – Com’eravamo noi 70 anni fa”. L’ultimo incontro si terrà il 23 marzo nella sala “Tito Zaffaroni” del Comune, dove avrà luogo la proiezione sulla nuova sala consiliare.
Cosa fare a Gerenzano: iniziativa al Parco degli aironi
Si terranno questo weekend nuove iniziative al Parco degli Aironi: sabato alle 15, la visita guidata per bambini “Plogging”; alle 14.30 di domenica il laboratorio “Riuso creativo” (età consigliata 6-12 anni). Per informazioni e prenotazioni scrivere a didattica@ parcoaironi.it o su WhatsApp al numero 3533096964. L’iniziativa è a cura della cooperativa Ardea Onlus in collaborazione con La Ghiandaia Aps.
A Cascina del Sole di Bollate c’è la Festa delle donne
Sabato 11 marzo si celebra la festa della donna con una cena in oratorio San Giovanni Bosco di Cascina del Sole, che avrà inizio alle ore 20. Le prenotazioni però sono già chiuse perchè si è raggiunto il “tutto esaurito”.
A Bollate c’è “Opera mon amour” con l’Accademia Vivaldi
L’Accademia Vivaldi comunica che l’incontro musicale “Opera Mon Amour”, che si sarebbe dovuto tenere domenica 26 febbraio, andrà in scena domenica 12 marzo. L’incontro si terrà in biblioteca alle ore 16. Ingresso libero.
Camminata alla Fabbrica dimenticata di Bollate
Si terrà domenica 12 marzo la “Camminata per Castellazzo alla fabbrica dimenticata”, organizzata da Comitato Soci Coop, Cooperativa Edificatrice e Nuova Luce. La Fabbrica dimenticata è la Sutter & Thevenot che esplose a Castellazzo nel gennaio del 1918 causando 59 morti, quasi tutte donne, un episodio raccontato anche da Ernest Hemingway. Il programma prevede l’incontro domenica alle 9,30 al saloncino dell’Edificatrice in via Vittorio Veneto 32 con la proiezione del breve filmato della commemorazione della Fabbrica dimenticata; alle 10 partenza per Castellazzo; all’arrivo aperitivo offerto dal Comitato Soci Coop e omaggio floreale offerto dal Nuova Luce.
Cosa fare nel sabato di Bollate: appuntamento con l’uncinetto
Torna Bibliofilo, sabato 18 marzo alle ore 16.30 in Biblioteca. Incontro guidato da Annalisa Paolella: realizzazione di una pochette a punto nocciolina. Portare un uncinetto n°7/8 e 500 gr di cordino thai o swan. Ingresso libero.
A Baranzate nel weekend: laboratorio per la Turchia
Sabato 11 marzo Laboratorio bambini dai 4 anni alla biblioteca Il Quadrato “Un arcobaleno per la Turchia”, un biglietto di speranza dai bambini italiani ai bambini turchi, appuntamento alle ore 10.30.
In oratorio a Baranzate, giochi e “Sai di avere diritti?”
Domani, sabato 11 marzo, attività e giochi per bambini dalle ore 15.30 dal tema “Sai di avere diritti?”. Incontro organizzati dagli educatori di Braccio di Ferro.
Nel weekend di Baranzate, la masterclass di zumba
Domenica 12 marzo dalle 16 alle 18 masterclass di zumba presso il teatro dell’oratorio di Baranzate in via Conciliazione con la partecipazione degli insegnanti del corso. Costo a persona € 15.
Novate nel weekend: i personaggi di mafia
Sabato 11 marzo alle 16.30 presso il centro Soci Coop di via Repubblica i giovani dell’Anpi Brasca e le studentesse del Gadda di Paderno Dugnano parleranno dei fatti e dei personaggi mafiosi e di come la società civile ha saputo reagire. Interverranno Rita Ramponi, presidente della commissione antimafia del comune di Novate Milanese, la dottoressa Elena Simeti, responsabile di Una Casa per Te Onlus della gestione dei beni confiscati e sequestrati alla mafia. Ingresso libero, a seguire rinfresco.
Cosa fare a Novate: la cena con delitto
Questo sabato 11 marzo si tiene al Circolo Sempre Avanti una cena con delitto, tra una portata e l’altra andrà in scena il nuovo e coinvolgente spettacolo giallo del gruppo teatrale “I perché no”. Serata organizzata dal gruppo locale Milano Groane. Per prenotazioni contattare il Circolo allo 02 3544 907, Orianna al 347 8697 351 o Loredana al 393 6785 105.
Le letture al femminile nella domenica di Novate
Al centro Soci Coop di via Repubblica domenica 12 marzo alle 16.30 si tiene la lettura teatrale “Per essere amata” di Piano B teatro. Ingresso libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Cosa fare a Cormano: Scotland Yard e Unlock!
“Giochi da tavolo” che passione nelle sale della civica “Paolo Volontè” di via Edison 8. Domani, ritornano i tornei per le famiglie, organizzati dalle associazioni “ABC” e “Amici della Biblioteca” per passare insieme il pomeriggio. Sui tavoli, ci saranno “Scotland Yard”, dalle 14.30”, e “Unlock!”, dalle 16.30: per prima cosa, genitori e figli dovranno cimentarsi, immedesimandosi nella Polizia inglese, con Mister X, sempre pronto sfuggire agli investigatori londinesi, nel più classico dei giochi di guardie e ladri. A seguire, tutti pronti a risolvere rebus, rompicapi ed enigmi per uscire dalla “escape room” prima degli altri concorrenti. A entrambi i tornei possono partecipare ragazzi con più di 12 anni. Per i ragazzi di età inferiore, ci sono due altri turni di giochi: dalle 15 alle 16.30, per i bambini dai 4 ai 6 anni, e dalle 17 alle 18.30, per i bambini dai 7 agli 11 anni. Per informazioni e per prenotazioni, telefonare al numero 02/66303197 o scrivere all’indirizzo e-mail [email protected].
Cosa fare a Paderno Dugnano: il torneo di burraco
Torna il torneo di burraco organizzato dalla Croce Rossa. Dopo l’appuntamento dello scorso autunno, per domenica è in programma un pomeriggio all’insegna delle sfide a carte e della solidarietà. Il ricavato infatti sarà devoluto al comitato padernese per l’acquisto di una nuova ambulanza. Il ritrovo è alle 14:30 per le registrazioni presso il centro Falcone e Borsellino che ospiterà l’iniziativa. Al termine sarà offerto un aperitivo. Per le iscrizioni è possibile contattare il 335/5468397.
Musica e mimo a teatro per le famiglie di Limbiate
Appuntamento a teatro domenica tra musica e mimo. Alle 16 il Teatro comunale di Limbiate, in via Valsugana, offre un percorso attraverso le quattro stagioni con il mimo Susi Danesin e la musica di Vivaldi. “Piace pensare che sia stata una passeggiata nella natura a suggerire a Vivaldi l’idea dei suoi celebri quattro concerti e, per questo, il movimento è alla base di questo spettacolo senza parole”, spiegano i promotori. Lo spettacolo ha un costo di 10 euro a persona, 5 per gli under 18 e gli over 65.
Camminata in rosa domenica a Limbiate
Una camminata in rosa per festeggiare la giornata della donna. L’appuntamento è per domenica 12 marzo. L’evento è a cura del gruppo Limbiate che cammina, che si ritrova periodicamente a Limbiate per camminare, e della Fondazione Eris Onlus che hanno organizzato con la collaborazione del Comune di Limbiate. “La Camminata in Rosa 2023 è un modo per festeggiare tutti insieme la Giornata della donna approfittandone per fare un po’ di movimento” spiegano dagli organizzatori. Si tratta di un percorso inedito di 5 km (non competitivo).
Cosa fare a Senago: “Note di Pittura” in mostra
Inaugura questo fine settimana la mostra “Note di Pittura”. Una collettiva che vedrà ancora una volta protagonisti gli artisti senaghesi. Il tema centrale, come suggerito dal titolo, sarà proprio la musica. L’appuntamento è al Rica Hub di via Mantica 16/ b. Le opere resteranno in esposizione fino al prossimo 19 marzo
Cosa fare a Cesate: appuntamenti con la biblioteca
Sabato 11 marzo, alle ore 11 ci sarà “Oz, oltre l’arcobaleno..”, a cura del Teatro della Zucca, per bambini dai 5 anni. Al pomeriggio (ore 15 per i bambini dai 5 agli 8 anni e ore 16,30 per i ragazzi dai 9 ai 12 anni) ci sarà un interessante laboratorio di giocoleria a cura di Mattia Minora. Alle 16 di domenica 12 il secondo appuntamento con il “Progetto Zampamica”.
“Donne da ricordare in scena” sabato al Vari.Età di Garbagnate
“Donne da ricordare in scena” è il titolo dello spettacolo che andrà in scena sabato alle ore 15 al Centro Vari.Età di via Bolzano. La compagnia “Alle cinque”, con Nadia Ferranti al flauto, presenterà uno spettacolo tratto dall’omonimo libro di Barbara Avanzini, con intermezzi musicali. Al termine dello spettacolo interverrà Anna Clerici dell’ associazione CulturalMente & MusicalMente.
Incontro ad Arese sul futuro di Palazzo Gardella,
Sabato 11, dalle 9, alla Casa delle Associazioni, un incontro per discutere sul da farsi con illustri relatori. I lavori, introdotti e coordinati da Giuseppe Augurusa, presidente di “Prospettiva 2023”, vedranno gli interventi Elettra Carnelli, Pierfrancesco Sacerdoti, Gianluigi Ferri, Edoarda De Ponti, Elisa Albera, Andrea Vecchi. I temi sotto i riflettori sono tanti fra cui cos’è per l’architettura del Novecento, per la storia del lavoro, per la memoria della città, il palazzo che per anni ha ospitato gli uffici tecnici dell’Alfa Romeo.
Cosa fare nel weekend ad Arese: autodifesa femminile
Corso di difesa personale per ragazze e don- ne. L’iniziativa, a cura del Comune, si articola in quattro incontri per assimilare le tecniche di autodifesa attraverso il krav maga, un’arte marziale semplice da imparare e alla portata di tutte le età. Il corso, che si terrà alla Casa delle associazioni (viale dei Platani 6), si svolgerà sabato 11, 18 e 25 marzo, sabato 1° aprile.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube