Ecco le proposte del territorio per il weekend del 20 e 21 maggio: tra sapori e iniziative, feste patronali e appuntamenti culturali, tutto il panorama di eventi per chi è alla ricerca di suggerimenti e non sa cosa fare nel fine settimana.
Nel weekend del 20 e 21 maggio, a Origgio c’è la Festa dello Sport
Sabato 20 maggio le scuole elementari terranno la consueta mattinata di sport all’oratorio San Giuseppe, dove tutte le classi della “Manzoni” saranno impegnate a confrontarsi in giochi e gare di svariate discipline sportive. Questo venerdì, inoltre, prenderà il via la nuova edizione della “Festa dello Sport”, promossa sempre in collaborazione con l’oratorio: “Grazie a un delicato equilibrio tra manifestazioni sportive e sapori – spiega la Polisportiva Airoldi – riempiremo le giornate e le serate fra venerdì 19 maggio e domenica 28”. Le attività sportive dell’Airoldi non si concluderanno al termine dei campionati e alla fine delle scuole: proseguiranno in estate per tutto agosto, “dopodiché ci concederemo un momento di pausa per ricaricare le batterie e ripartire con forza e freschezza a settembre. Nella speranza di diffondere le sane abitudini sportive e promuovere la sincera aggregazione”.
Nel weekend a Gerenzano: domenica per pulire i boschi
E’ in programma per questa domenica 21 maggio la “Giornata del Verde Pulito”, organizzata in collaborazione con il Comune di Rescaldina, Gruppo Volontari Civici, Cooperativa Ardea onlus, Plis dei Mu- ghetti, Pro Loco Gerenzano, “I Colori di Gerenzano”, Oratorio San Filippo Neri, Istituto comprensivo “Clerici” e Gruppo Genitori. Il ritrovo è alle 9 al Parco degli Aironi; dopo la divisione in gruppi, inizierà l’attività di pulizia delle aree verdi, con termine alle 12; i minori dovranno essere accompagnati da un adulto; ai partecipanti verrà fornito il materiale necessario; è consigliabile utilizzare giubbetto ad alta visibilità. La “Giornata del verde pulito” è inserita nel programma di appuntamenti “Ambienti@ moci 2023”.
Cosa fare a Cislago: domenica la Maratonina del Rugareto
Questa domenica 21 maggio tornerà la Maratonina del Rugareto, i cui fondi saranno in parte devoluti all’associazione Dudù for You. La manifestazione podistica, organizzata da Cinque Cascine Running, si terrà nel Giardino Castelbarco con tre percorsi di 7, 15 e 19 chilometri. Al termine della Maratonina, pranzo aperto a tutti con stand gastronomico del Peps Cafè Lounge Bar e musica live con i FuturaBand22. Prenotazioni entro il 21 maggio al numero 393402183148. E’ possibile iscriversi alla competizione il 21 dalle 7.45 alle 8.45. L’iscrizione di gruppi è possibile fino alle 12 del 20 inviando mail coi nominativi dei partecipanti a info@5cascine.it, telefonando o scrivendo un WhatsApp al 3284355493.
Cosa fare nel weekend a Rovellasca: Giornata del verde pulito
Anche quest’anno Regione Lombardia, in collaborazione col Parco Lura, il Parco Sorgenti del Torrente Lura e i Comuni, organizza la “Giornata del verde pulito”. A Rovellasca il ritrovo è a partire dalle 15 alla la fontana di San Francesco, in piazza Risorgimento – angolo via Roma. Ai partecipanti saranno forniti i mate- riali necessari per la pulizia e la copertura assicurativa. Un’ottima occasione per stare insieme e rendere più bello e pulito il paese.
Nel weekend del 20 e 21 maggio a Cogliate spazio allo sport
Fine settimana dedicato allo sport con un doppio appuntamento, sabato e domenica, al Centro sportivo comunale di via Montello. Tutte le associazioni sportive di Cogliate sono coinvolte nella Festa dello sport 2023, che si aprirà domani, sabato 20 maggio, fin dalle 9,30 con il percorso di minimoto allestito da Moto Club Misinto e Moto Club Cogliate, allenamento e dimostrazione di Ginnastica dinamica militare e dimostrazioni e prove di Mtb. Nel pomeriggio, ancora minimoto, poi tornei di pallavolo under 13 e minivolley, attività di atletica leggera, dimostrazione Balla & snella e balli di gruppo e ancora Mtb. Domenica dalle 7,30 il ritrovo per la Corricogliate, manifestazione podistica curata da Marciatori Cogliate con percorsi da 7, 13 o 21 km con partenza libera dalle 7,30 alle 9. Poi a seguire, torneo di calcio con Asd Cogliatese, passeggiata con il Gruppo di cammino, dimostrazione e prove Judo, biciclettata con gli studenti di Cogliate, Ceriano Laghetto e Cesano Maderno. Nel pomeriggio dalle 14, tornei di pallavolo anche con i genitori, dimostrazioni di tchouckball, giochi e tiro con l’arco delle contrade del palio e spettacolo con Eddy Mirabella da Zelig. Funzioneranno sempre punto ristoro e area giochi bimbi curati dal Gruppo volontari Cogliate.
Balli e cabaret a Ceriano nel weekend del 20 e 21 maggio
E’ in programma sabato 20 e domenica 21 l’evento “Villa Rita in festa”, una due giorni di iniziative, sabato 20 e domenica 21, al Giardinone, curate dal Centro diurno terza età con musica giochi, balli e divertimento. Dalle 17 panini con salamella e birra alla spina e dalle 21 balli di gruppo. Domenica anche il pranzo sociale e poi in serata dalle 20,30 il cabaret di Beppe Altissimi, con ospite d’onore Enrico Beruschi e intrattenimento musicale con Paolo e Gloria.
Cosa fare nel weekend a Bollate: partono i Sabati dell’orto
Sabato 20 maggio, primo appuntamento della rassegna “I sabati dell’orto in Biblioteca – Con le mani nella terra”. L’iniziativa, a cura dei bibliotecari e dei volontari delle biblioteca e del Servizio civile, è destinata a bambini da 3 a 10 anni e si terrà alle ore 16. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Questi tutti gli altri appuntamenti in calendario: sabato 10 giugno Percorso olfattivo – Alla ricerca delle erbe aromatiche; sabato 24 giugno Quando la Terra diventa colore – quadri di fango e torte di terranno; sabato 4 settembre I suoni della natura – percorso multisensoriale; sabato 7 ottobre Pizza di orto – Le stagioni dell’orto in scatola. Portare i guanti e abbigliamento comodo. In caso di maltempo gli eventi sono rimandati. Per informazioni 02 3500 5508.
Nel weekend a Bollate c’è il Ricettario etnico
Domenica 21 maggio alle 18 presso la tensostruttura dell’oratorio di San Giuseppa la scuola di italiano del circolo Acli “don Franco Fusetti” di Bollate invita tutti alla presentazione di un ricettario etnico scritto dagli studenti del corso di una scuola gemella, quella del circolo Acli “Itaca” di Corsico. Alla presentazione seguirà un aperitivo. L’evento ha il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e alla Pace del Comune.
A Bollate, nel weekend del 20 e 21 maggio, street food e bancarelle
Torna l’iniziativa dello Street food, alla sua terza edizione, con cibo di strada da tutto il mondo a Bollate. Si tiene da oggi, venerdì 19, fino a domenica 21 maggio, in piazza della Resistenza (lato via Verdi) con attività aperte per pranzo e cena, dalle ore 10,30 alle 24 e, in caso di maltempo, con possibilità di posti al coperto. Circa 20 gli stand presenti, di food e birre, con specialità capaci di stupire per la loro particolarità. L’evento è organizzato dalla Pro loco con l’ausilio di Hop Hop Street food Monza e in collaborazione con il Comune di Bollate.
Cosa fare nel weekend a Bollate: il recital “L’era glaciale”
Domani sera alle 21 presso la Sala Donadeo dell’oratorio San Filippo Neri il gruppo dei ragazzi e ragazze dell’oratorio del 2009 porterà in scena il recital “L’era glaciale”. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Da Bollate a Milano per la visita dei luoghi di Manzoni
Il 22 maggio 2023 ricorrono i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni e in tutto il Paese fioriscono gli eventi per celebrare quest’anno manzoniano, particolarmente in Lombardia e a Milano, città dello scrittore tra i più importanti della letteratura italiana. Domani, sabato 20 maggio con un itinerario nella Milano manzoniana, per ripercorrere le strade e visitare i luoghi incontrati da Renzo al suo arrivo in Milano. Costo dell’iniziativa per ciascun partecipante: 10 euro per la visita a casa Manzoni oltre i biglietti ferroviari. Disponibilità: 25 posti. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Cultura, telefono: 02 3500 5575; email: cultura@ comune.bollate.mi.it.
Cosa fare nel weekend a Baranzate: c’è il gruppo di lettura
Questo sabato 20 maggio si ritrova il gruppo di lettura in biblioteca Il Quadrato di via Trieste. Questa volta il ritrovo vedrà i partecipanti confrontarsi sul libro “Tante piccole sedie rosse” di Edna O’Brien.
A Baranzate la cena etnica: spazio ai sapori somali
Sabato 20 maggio cena etnica solidale somala al Giardino San Michele di via Gorizia 99. Quota di partecipazione 12 euro, il ricavato sarà devoluto alle scuole di Mogadiscio. Per informazioni: 348-8054279.
Sabato a Novate il flash mob contro l’omobitransfobia
Sabato 20 al parco Brasca “Giornata mondiale contro l’omobitransfobia” NOVATE – Sabato 20 maggio al parco Brasca e al Circolo Sempre Avanti di via Bertola sono in programma le iniziative per la “Giornata mondiale contro l’omobitransfobia” organizzate dalla Consulta Impegno Civile in collaborazione con Anpi e il Circolo. Si parte alle 16 con un “flash mob” al parco Brasca che vedrà l’intervento Arcigay Milano, gli attivisti Pierluigi Riccitelli e Cristian Ruggieri, Cristina Sica di Casa Azul. Alle 18 aperitivo e musica al Circolo dove, in caso di maltempo, si svolgerà anche il “Flash Mob”.
Il weekend del 20 e 21 maggio a Cormano: due giornate di festa
Sabato 20 e domenica 21 maggio si terrà la 23° Festa di Cormano a cura della Pro Loco con il patrocinio del Comune. Sabato con inizio alle ore 21 il gruppo musicale “The Time Machine” suonerà i successi degli anni 70-80-90 in Piazza Pertini dove si terranno altre numerose iniziative. Domenica inoltre dalle prime ore del mattino verranno sistemate le bancarelle degli hobbisti e delle Associazioni, lungo la via Papa Giovanni con il punto ristoro organizzato dal Gruppo Alpini Cormano. Ci sarà anche un mini luna-park per bambini e ragazzi che funzionerà per l’intera giornata.
Cosa fare a Cormano: nel weekend il nuovo parco inclusivo
Un parco pubblico con giochi inclusivi, in ricordo del piccolo Lorenzo Borrelli, che tutti i cormanesi ricordano con affetto per aver partecipato alla raccolta fondi di Telethon qualche anno fa. Lorenzo non c’è più ma il suo ricordo vivrà ogni volta che i bambini andranno a giocare nell’area verde di via Eritrea, alle porte del parco della Balossa, nella zona sud-ovest della città. I piccoli potranno già divertirsi negli spazi dei giochi da domani, dopo le 11, quando ci saranno il taglio del nastro e l’intitolazione a Lorenzo, che era affetto da una malattia molto rara.
Cosa fare nel weekend a Paderno: Testimoni di legalità
Il magistrato Paolo Storari e il maggiore Salvatore Marletta saranno loro gli ospiti della settimana della legalità. Sono due gli appuntamenti clou organizzati dal Comune insieme a scuole e associazioni del territorio. Ad aprire la rassegna sarà il memorial Falcone che quest’anno torna con la dodicesima edizione. Domenica sera, a partire dalle ore 20, al centro Falcone e Borsellino sarà ospite il magistrato Paolo Storari della Direzione Distrettuale Antimafia della procura di Milano che dialogherà con Enzo Santagada, presidente dell’associazione antimafia Rita Atria. Il secondo appuntamento sarà con la giornata della legalità in programma per il martedì in occasione del 31esimo anniversario della strage di Capaci. Come è tradizione da anni, saranno coinvolte le scuole padernesi. Dalle ore 9:30 al parco Lago Nord saranno consegnate le patenti della legalità del progetto Patente di Smartphone agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado. Sempre i ragazzi saranno protagonisti dalle ore 15 presso il cinema Metropolis dove racconteranno la legalità attraverso letture, video, musica e performance. La giornata si chiuderà alle ore 21 in auditorium Tilane con ospite il maggiore Salvatore Marletta che la scorsa estate ha salutato l’Arma dei carabinieri dopo una vita al servizio dello Stato. Durante la serata saranno consegnate le benemerenze ai militari e alle forze dell’ordine che si sono contraddistinti. Infine, da lunedì e per tutta la settimana negli spazi del foyer Tilane saranno esposti i progetti realizzati dagli studenti delle scuole che ripercorrono l’impegno delle ragazze e dei ragazzi per ribadire i valori della legalità.
Il weekend del 20 e 21 maggio a Paderno: “Con la torre e il campanile”
Due giorni di festa con la patronale di Incirano. Torna “Con la torre e il campanile”, la kermesse che per tutto il fine settimana unirà la parrocchia al centro del quartiere e a piazza De Gasperi, grazie al programma del Movimento Inciranese per il Sociale insieme alla comunità pastorale Paolo VI. Ad aprire la patronale sarà la messa delle ore 18 di sabato, seguirà poi in serata il concerto sotto la torre con i Roxibus e i Power Flower. La giornata di domenica inizia con la chiusura delle strade e l’arrivo delle bancarelle lungo via Italia e in piazza De Gasperi. Ci sarà spazio anche per le associazioni: dall’Asilo Cappellini a Effetto Terra passando per Cuor di Gelatod, Monastero Tor, la Caritas lncirano, Casa Betania e Dare x Donare. Nel pomeriggio dalle ore 15:30 è in programma la caccia al tesoro aperta a tutti sulla “Incirano di un tempo”. A seguire dalle ore 18 si terrà la tradizionale processione con la statua dell’Assunta che partirà dalla parrocchia per risalire via San Michele del Carso, via Monte Cassino, via Anzio, via Val D’Ossola, via Toce, via don Minzoni, via Italia. L’accompagnamento musicale sarà affidato al corpo Santa Cecilia 1900.
A Limbiate nel weekend del 20 e 21 maggio: torna la Sagraria:
Due giorni di festa all’istituto di agraria di Limbiate Castiglioni. La scuola di agraria propone mercatini e cucina tra sabato e domenica. Sarà anche possibile effettuare una visita guidata all’interno di Villa Pusterla, nobile dimora che ha visto anche il passaggio del generale Napoleone Bonaparte. Oltre a giochi e laboratori per grandi e piccoli ci sarà un intrattenimento musicale e uno spazio giochi dedicato ai più piccoli. Sabato sera a cura della ex preside dell’istituto Maria Costanza Scarpini ci sarà un’iniziativa alle 21,30 sulle lucciole. Domenica la festa inizierà alle 9 e sarà possibile sia fermarsi a pranzare sia fermarsi a cenare. La scuola di Agraria apre le porte alla cittadinanza ormai da anni e questi eventi vedono un’ampia partecipazione anche degli ex studenti dell’istituto. Sarà possibile durante la festa visitare la serra e acquistare piante realizzate dagli studenti.
Cosa fare a Cusano: la Giornata del verde pulito
La città giardino si mobilita per far sì che sia più pulita e decorosa. Infatti, dopodomani, domenica 21, andrà in scena la “Giornata del verde pulito” con la collaborazione del PLIS GruBria e il supporto delle associazioni del territorio Legambiente eCittàgiardino Cusanomilanino. L’iniziativa, proposta da Regione Lombardia, ha l’obiettivo di sensibilizzare e invitare tutti i cittadini a prendersi cura delle aree verdi della propria città. L’appuntamento, alle 9:30, parco Ippocastani (ingresso da via XXV Aprile). Guanti, sacchi e pinze saranno forniti dagli organizzatori. In caso di pioggia l’evento sarà rinviato alla domenica successiva
Cosa fare a Limbiate nel weekend del 20 e 21 maggio: gli eventi per le Tre età
L’Università delle Tre Età di Limbiate conclude il suo anno accademico con tre giorni di iniziative in collaborazione con il Comune di Limbiate al Teatro comunale di via Valsugana. Sabato 20 dalle 20 balli di gruppo, una dimostrazione di Tai Chi Chuan e alle ore 21, la rappresentazione teatrale “Di male in meglio” con la regia di Leonardo Caldarini, ex medico di Limbiate. Domenica 21 saggi di chitarra degli allievi della scuola dalle 20,15 e il laboratorio di teatro “Lei chi è?” dalle 21,10.
Corso di fumetti in biblioteca: ecco cosa fare a Cesate
Sabato 20 maggio, dalle ore 10.30 fino alle 13: corso di fumetti gratuito per ragazzi (dagli 11 ai 14 anni) tenuto da Christian Neri, che insegnerà a disegnare “personaggi”. Alle ore 15,00, sempre di sabato ci sarà “Fai la prima mossa”, ultimo appuntamento per chi ama gli scacchi.
Le più belle canzoni degli Anni ‘70: il concerto a Garbagnate
Domenica 21 maggio si terrà un importante appuntamento musicale in Corte Valenti. Alle ore 16, infatti, l’associazione “Cammino in Salute” organizza un concerto dal titolo “Il meglio degli Anni ‘70 – le più belle canzoni”, concerto che vedrà protagonisti come interpreti gli allievi dell’Accademia Dimensione Musica Ets. L’ingresso, che vede il patrocinio del Comune di Garbagnate Milanese e della Città metropolitana di Milano, è ad ingresso libero. Il pomeriggio musicale sarà anche l’occasione per conoscere meglio l’associazione garbagnatese Cammino in Salute. Infatti durante il concerto saranno anche presentati i prossimi impegni, appuntamenti e iniziative dell’associazione cittadina.
Arese si trasforma in una grande arena poetica
In scena la rassegna “Po- etry slam” con nuove voci. Quattro campionati: individuale, a squadre, poesia improvvisata e individuale Under 20. Sei giorni di eventi, il primo è “Ring Rap Poetry Slam U20”, domenica 21, alle 16, all’Agorà, in via Monviso 7. Si tratta di una gara tra giovani poetesse e poeti slammer e giovani poetesse e poeti rapper under 20. “Slammer” U20 e “Rapper” U20 si sfidano a suon di versi propri, dan-do così espressione al loro mondo interiore e alla loro creatività. Chi vince individualmente si qualifica alla finale nazionale del campionato LIPS Under 20 che si terrà sabato 27 prossimo.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube