Sono trascorsi 10 mesi da quando nel parco degli Alpini di viale dei Platani ad Arese è stato rinvenuto sull’angolo nord-ovest del materiale viscoso e di color nero, rivelatosi poi inquinante.
La bonifica del Parco degli Alpini ad Arese
L’amministrazione comunale è subito intervenuta informando l’Arpa, facendo eseguire analisi ambientali e poi dando incarico a una ditta specializzata per rimuovere e smaltire il rifiuto, che a causa delle alte temperature ha finito per assumere una consistenza semi solida, attraverso un intervento di messa di sicurezza d’emergenza. Ma la bonifica non dato i risultati attesi.
Parco degli Alpini ad Arese, la bonifica non è riuscita
Le operazioni non sono state infatti risolutive e viceversa in occasione delle verifiche in campo sono stati rinvenute altre porzioni di area inquinata, che hanno determinato l’esigenza di mettere a punto il piano di caratterizzazione per raccogliere più informazioni ai fini della messa in sicurezza del parco. Una modalità necessaria per completare le indagini volte all’eliminazione del materiale inquinante. Il nuovo intervento si dovrà attenere alle risultanze dei pareri già acquisiti, ovvero all’indagine magnetometrica e geoelettrica, alle indagini e monitoraggio di gas interstiziali, ai sondaggi a carotaggio continuo, all’assistenza di campionamento e analisi. Ma per procedere all’esecuzione dei lavori occorre affidare gli incarichi tecnici e in particolare la direzione lavori.
Domenico Vadalà
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube