Inaugurato ad Arese, all’interno della rsa Gallazzi-Vismara, il “Giardino delle relazioni”: la casa di riposo Gallazzi – Vismara si dota infatti di un’area in cui gli ospiti possano ritrovarsi, intrattenersi e godere degli spazi alberati. Sì, questo mercoledì 5 è stato inaugurato il nuovo “Giardino delle relazioni”, un’area completamente rinnovata e riorganizzata negli spazi in modo da essere più belli e accattivanti e fruibili facilmente da ospiti e parenti grazie anche ai percorsi pedonali rivisti.
Nella rsa di Arese arriva il Giardino delle relazioni
Le piantumazioni sono state integrate con essenze, arbusti e infiorescenze che con le loro differenti fioriture scandiscono il tempo, valorizzano l’avvicendarsi delle stagioni, assicurano armonia dei colori e riducono l’impatto ambientale della struttura.
“Il giardino -afferma Roberto Mori, presidente del CdA della Rsa- è un tassello di un più ampio progetto di riqualificazione delle aree di vita dei nostri ospiti. Si tratta di un ‘giardino terapeutico’ per migliorare le condizioni di vita e salute dei nostri ospiti, che potranno ora beneficiare del contatto con il verde in modo attivo, svolgendo attività specifiche con gli educatori, o in modo passivo, semplicemente osservando alberi, piante e fiori che aiutano a sviluppare ricordi, sentimenti”.
Investimento sulle persone e riqualificazione degli spazi
L’investimento è pienamente condiviso dall’amministrazione comunale. “Il progetto -chiosa il neosindaco Luca Nuvoli-, a cui teniamo molto, riqualifica un elemento storico e caro alla popolazione aresina. Così, dopo la pandemia in cui non si è potuto dar seguito ai progetti, finalmente abbiamo realizzato e inaugurato questo spazio rinnovato e in linea con le aspettative di bellezza e funzionalità che gli ospiti, gli operatori, i parenti e tutta la cittadinanza si attendevano. L’intervento s’inserisce all’interno di una progettualità di riqualificazione complessiva degli spazi all’insegna del miglioramento della qualità di vita e di rispetto per l’ambiente.
Intanto Arese ha ottenuto un importante finanziamento regionale che nei prossimi due anni porterà alla riqualificazione energetica della città a partire proprio dalla casa di riposo”.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube