
Ieri, lunedì 18, è scattata la riapertura di bar e ristoranti, anche nella nostra zona del Nord Milano. E di sera si è messo a piovere senza che le previsioni lo annunciassero.
E’ stata una partenza lenta e faticosa, con molti locali rimasti semi deserti: poca gente a bere il caffè, ancor meno gente con la voglia di sedersi a pranzare o cenare, e questo è un segnale molto preoccupante.
Ma c’è stato un caso che ha messo in luce una grave carenza delle nuove norme per quanto riguarda bar e ristoranti.
Le norme dicono che è preferibile far sedere la gente all’esterno. Bene, ma cosa si fa se si mette a piovere? E, peggio ancora, se la pioggia non è prevista dal meteo, proprio come è accaduto lunedì sera?
Si deve restare seduti al proprio posto a prendersi l’acqua in testa? Il gestore deve far andare via la gente che non ci sta all’interno? Bene, ma chi? I primi arrivati o gli ultimi?
Se la norma non lo chiarisce, nessuno vuole andare via, vogliono solo mettersi al riparo all’interno.
Lunedì sera è accaduto l’irreparabile: un locale della zona (uno dei pochissimi) aveva parecchie prenotazioni di giovani: li ha seduti tutti in ordine secondo le regole, ma verso le 21 ha cominciato a piovere (a sorpresa).
A quel punto i clienti hanno dovuto stringersi per stare sotto la tettoia, ed ecco che… sono arrivati i Carabinieri ed è facile immaginare che scatterà una sanzione salata.
Ma è giusto, se la norma non spiega come comportarsi in questi casi? Chi ha il potere legale di cacciare via un tavolo piuttosto che un altro? Come si deve regolare un ristoratore o barista, se il decreto non prevede e non regola questa situazione? Si cerca di usare il buon senso, certo, ma se non basta?
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube