
I Marinai “sono sbarcati” a Garbagnate. La città di Garbagnate, si sa, non ha il mare e neppure il Villoresi, a parte le canoe, è navigabile.
Ma pochi sanno che diversi cittadini garbagnatesi quando ancora c’era il servizio di leva svolsero il periodo del militare in Marina.
Sì, da una prima stima sembra che ci siano almeno trenta garbagnatesi con un passato da marinai, e molti di più nella zona.
Solo chi sta scrivendo questo articolo nel suo piccolo conosce due ex marinai di Garbagnate e due di Bollate. Non è dunque poi così strano che nella nostra città sia nata una sezione dell’Anmi, Associazione Nazionale Marinai d’Italia.
In questi giorni si sta concludendo l’iter per l’assegnazione delle sedi della Casa delle Associazioni alle varie Associazioni regolarmente iscritte nel Registro cittadini e fra queste c’è, come detto, la novità dell’Anmi Garbagnate, Gruppo aggregato alla sezione di Corsico -Abbiategrasso.
I promotori sono quasi tutti ex marinai garbagnatesi che dopo vari incontri e passa parola sono riusciti a formare un Gruppo che consentirà loro di riunirsi e svolgere attività associativa in un luogo comune per tutti.
In particolare, i promotori e fondatori del gruppo di Garbagnate sono Donato Trevisan, libero professionista già vice presidente di Anmi Milano che coprirà la carica di Responsabile del Gruppo, poi il cavalier Roberto Tento che coprirà la carica di Alfiere del Gruppo, nonché Lino Di Natale che con l’incarico di segretario e addetto alla comunicazione.
“Vorrei ringraziare particolarmente il Presidente del Gruppo di Corsico -Abbiategrasso, l’architetto Francesco Temporiti e a tutti i Soci che ci hanno accolti e permesso di realizzare quello che appariva un traguardo irraggiungibile – spiega il presidente Trevisan – Un ringraziamento particolare va al nostro Delegato Regionale Fabiano Fabiani per il suo prezioso aiuto, al Consigliere Nazionale ANMI Antonio Trotta ed al nostro Presidente Nazionale Anmi Amm.o Pier Luigi Rosati che ha sposato da subito il progetto credendoci fortemente”.
Tra gli obiettivi del Gruppo vi è anche quello di far “emergere” i tanti ex marinai dei comuni dell’area Villoresi come Arese, Senago, Cesate e Bollate, che nella zona sono numerosi. L’Anmi avrà la sede nella Casa delle associazioni in condivisione col Wwf, cosa che ai marinai non dispiace affatto: “La scelta di abbinarci come sede con il Wwf – spiega Lino Di Natale – è quanto mai gradita perché tradizionalmente la Marina Italiana e il Wwf operano in sinergia alla tutela ed alla salvaguardia del nostro patrimonio costiero”.
Il modello organizzativo e operativo del Gruppo Aggregato Villoresi di Garbagnate sarà reso noto prossimamente.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube