
Domani gli Alpini vivranno la loro immensa adunata nazionale a Milano, in occasione del centenario della sezione Ana di Milano, e l’allegra invasione coinvolge anche molte città dell’hinterland: Bollate come Novate, Paderno come Saronno, Garbagnate come Caronno…
Milano nel weekend dal 10 al 12 maggio sarà invasa da più di mezzo milione di Alpini e anche Bollate, come preannunciavamo settimana scorsa, farà la sua parte ospitando ben 230 Penne nere negli spazi messi a disposizione in oratorio maschile, grazie alla collaborazione tra Gruppo Alpini di Bollate, Comune e Parrocchia San Martino.
Bollate ha organizzato l’ospitalità degli Alpini insieme a Novate, tant’è che il programma è stato definito insieme e gli Alpini di Bollate e di Novate sfileranno insieme sabato sia a Bollate (al mattino) sia a Novate (nel pomeriggio).
Sabato mattina si ritroveranno tutti alle 9,45 davanti al cimitero di via Repubblica, dove si trova il masso di granito giunto dal Monte Grappa a ricordo ella prima Guerra Mondiale.
Lì alle 10 sarà depositata una corona, poi gli Alpini, accompagnati dalla Banda Arturo Toscanini di Bollate e da quattro tamburi imperiali, percorreranno le strade del centro fino a giungere al Cantun Sciatin.
Alle 10,45 si schiereranno davanti al comune per l’alzabandiera, seguirà un concerto della banda e la manifestazione del mattino si concluderà lì alle 11,45. Mel pomeriggio ci si sposterà a Novate.
Alle 15 ritrovo davanti al municipio novatese, poi partenza del corteo fino al cimitero monumentale di Novate per la deposizione di una corona, alle 16 concerto della Fanfara sul sagrato della chiesa di San Gervaso e Protaso.
Alle 21 nella sala teatro Testori di via Vittorio veneto (sotto il comune di Novate) concerto di canti di montagna del coro alpino Aspis di Milano, con ingresso gratuito.
Domenica invece tutti a Milano, per vivere insieme l’immensa sfilata che partirà alle 8,30 del mattino e durerà tutto il giorno, concludendosi con il passaggio della stecca tra Milano e Rimini, che organizzerà l’Adunata del 2020.
Intanto, gli Alpini ospiti nella zona, si muovono sui mezzi pubblici, con biglietti speciali emessi da Atm per l’occasione, che chiunque può acquistare non solo per muoversi in tutto l’hinterland per l’intero week-end, ma anche come ricordo dell’evento.
Tra uno spostamento e l’alto ne approfittano per una cantata, strappando sorrisi e applausi ai viaggiatori, come è accaduto sul tram Limbiate – Milano.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube