ARESE: Venerdì 4 alle 21 in Villa La Valera “Piano mirroring”, esplorazione sonora dei mondi interiori,alle 21 nella Chiesa dei SS. Pietro Paolo si terrà “La passione di Mario Luzi”, rappresentazione di una via crucis. Sabato 5 e domenica 6, per tutta la giornata in Villa la Valera si tiene il “Natur bio festival”. Sabato 5 alle 21, nell’Auditorium Aldo Moro si svolge “Il fiore e la moneta” del teatro in città. Martedì 8, dalle 20 alle 22, il Centro salesiano ospita “Risi e risotti”, laboratorio di cucina con gli chef del centro di formazione professionale Cnos-fap.
BARANZATE: Sabato 5 aprile alle 17 nella sala espositiva di via Sauro, concerto musicale “Elliott Quintet”. Domenica 6, dalle 16 nella biblioteca laboratori “Dolci biscotti” dedicato a bambini dai 5 ai 10 anni (prenotarsi allo 0239306770), Giovedì 10 alle 21, nella biblioteca comunale, Ombretta Ingrasci presenterà il suo libro sulla legalità.
BOLLATE: Da sabato 5 a domenica 12, in piazza C. A. Dalla Chiesa, sarà allestita la mostra “Nobiltà del lavoro contadino”, con le opere scultoree in bronzo dell’artista bollatese Carlo Doniselli. Sempre sabato 5, alle 10 partirà la passeggiata alla scoperta degli alberi di Bollate, ritrovo è davanti alla biblioteca comunale; sempre sabato e sempre in biblioteca, dalle 10 alle 20, si svolgerà l’iniziativa “Semina dell’orto permanente”. Domenica 6, dalle 10 alle 18 in Villa Arconati, si svolgerà “Trame d’arti”: la villa si trasforma in uno scrigno per la narrazione del passato. Lunedì 7, alle 21 in biblioteca comunale, si terrà “La tavolozza della memoria”, la nobiltà del lavoro contadino nelle opere scultoree in bronzo di Carlo Doniselli, con presentazione e lettura poetica. Sempre lunedì 7, alle 21.30 all’Auditorium don Bosco di via Battisti, sarà di scena il “The crash trio” (ingresso 15 euro); alle 21 nella chiesa San Martino si terrà il concerto “La voce di Assisi: frate Alessandro”, il concerto sacro del frate francescano che con la sua voce ha conquistato il mondo. Mercoledì 9, alle 16.30 al parcheggio della piscina di via Dante, partirà “Bollate tra storia e natura alla scoperta dei fontanili”, Giovedì 10, alle 18 nella cappella della Madonna della neve di via Piave, si terrà il concerto “Bollate confini musicali trio schau”; sempre giovedì 10,alle 20 in biblioteca comunale si terrà il laboratorio “Salviamo il lievito madre dall’estinzione!”
CESATE: Venerdì 4, alle 20.45 in biblioteca si terrà la serata “Crescere insieme in salute”, conferenza sulla prevenzione primaria “con cibo e coccole”. Sabato 5, dalle 15 in Santuario della Madonna del latte, si svolge “Dling – micro-concerto per campane di cristallo”; alle 16 in biblioteca, si tiene “Inindia. Nido workshop lands to India”, un concerto per bambini dai 3 agli 8 anni. Domenica 6, alle 14 partirà “Puliamo il parco”, iniziativa che si svolge nel Parco delle Groane, lunga la via XVI strada, a cura di Ufficio ambiente Cesate.
GARBAGNATE:Da sabato 5, fino alla prossima domenica 13 aprile, in via Foscolo 16 sarà allestita un’esposizione d’arte pittorica “Diego Racconi & friends”. Domenica 6, alle 12.30 in Corte Valenti, si tiene “Sotto un albero giramondo”, pranzo, giochi, laboratori e letture per bambini dai 5 ai 9 anni e famiglie. Sempre domenica, alle 17 in Corte Valenti va in scena “Facciamo la differenza”, spettacolo teatrale a cura di Erbamil.
NOVATE: Sabato 5 dalle 14.30 alle 18.30 e domenica 6 aprile, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 20, al Centro Soci Coop, si terrà il “Week-end della fotografia”, mostra fotografica a cura dell’associazione Moltomosso Fotoclub. Sabato 5 aprile, dalle 14 alle 18, alla scuola di via Brodoloni si terrà “Non ti scordar di me: la biblioteca che vorrei” mentre alle 21, alla parrocchia di San Carlo si terrà un concerto classico. Domenica 6 aprile, alle 17, nella sala teatro comunale “Giovanni Testori” andrà in scena “Che pena la morte”. Dal 9 al 17 aprile al Centro Soci Coop si terrà “Frutti di pace”, mostra di Mario Boccia. Sabato 12 aprile dalle 9 alle 12 alla scuola di via Baranzate si terrà l’iniziativa “Non ti scordar di me” mentre alle 16.30 in Villa Venino sarà il momento di “L’acqua di Maripura”, letture ad alta voce per bambini e adulti. Sabato 12 aprile, alle 21, alla sala teatro comunale si terrà un concerto classico del gruppo ungherese Ariamanià. Domenica 13 aprile dalle 9 alle 18 al parco Brasca e nel parco dell’Oasi San Giacomo si terrà “Novate aperta, solidale e responsabile”, festa delle associazioni di volontariato cittadine e, alle 17.30 al centro Soci Coop si terrà il concerto del Quartetto Sybilla.
SENAGO:Sabato 5 e domenica 6 in Villa Monzini dakke 10 alle 18 “Week end della piccola editoria per l’infanzia”, una mostra mercato dei libri per l’infanzia, laboratori e letture animate non stop.
PADERNO: Sabato 5 alle 15, all’oratorio Don Bosco “Faccia da clown”, uno spettacolo di giochi di magia, giocoleria. Da sabato 5,fino a domenica 13, sarà allestita la mostra “Icona, veicolo della grazia divina e di… solidarietà”, nella cripta della Chiesa di Santa Maria nascente. Sempre sabato 5, alle 14.30 e alle 16.30, da via Roma angolo vicolo Tramontana, partiranno due “Passeggiate culturali: Paderno e Dugnano”, alla scoperta di alcune tra le più belle ville storiche del territorio. Da domenica 6, dalle 15, il Parco di Villa Dugnani e Villa Rotondi sono aperti al pubblico. Sempre domenica, dalle 10 alle 18, l’oratorio Don Bosco ospita “La palestra del gusto, rassegna enogastronomica”, con workshop di cake design. Dalle 10 alle 18, nella scuola materna parrocchiale di via De Marchi sarà allestita la Pompieropoli, un percorso guidato per bambini e ragazzi da 5 a 13 anni. Sempre domenica e sempre dalle 10 alle 18, all’oratorio don Bosco si svolgerà l’iniziativa “I falconieri di sua maestà”, minicorsi di falconeria per i bambini e ragazzi da 5 a 13 anni. Stesso giorno e orario, dalle 10 alle 18, sempre in oratorio Don Bosco, per “Little ranch”, con esibizioni equestri, giri a cavallo per bambini e ragazzi.
Per tutti i dettagli dei vari eventi, per scoprire gli orari delle visite guidate e per conoscere i locali e ristoranti che aderiscono a “Le settimane del risotto”, offrendo menù dedicati al piatto tipico della tradizione lombarda declinato in diverse e gustose ricette, vi rimandiamo al sito www.supermilano.org
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube