Mercoledì 19 aprile alle 20.30, nella biblioteca Comunale di Garbagnate, il Circolo Culturale ‘La Piazza’ offrirà lo spettacolo di teatro, musica e danza “Ulisse – La nostalgia di casa che divora l’anima”, con testi di Cataldo Russo e musica di Claudio Sambiase.
Ulisse protagonista in biblioteca a Garbagnate
Ulisse protagonista dello spettacolo in biblioteca a Garbagnate, nella serata di mercoledì 19, a partire dalle 20.30: si tratta di uno spettacolo che nasce per rafforzare il senso di appartenenza e il legame che ognuno di noi stabilisce con le proprie radici, la propria terra. Fu proprio questo legame che spinse Ulisse a navigare per dieci anni nella speranza di poter far ritorno alla sua amata Itaca. Il ritorno di Ulisse a casa è senza dubbio uno dei viaggi più affascinanti e misteriosi della storia dell’uomo.
È un viaggio che si svolge sia fuori che dentro i protagonisti della vicenda e che ci rivela mondi tanto affascinanti quanto misteriosi e inimmaginabili. Lo spettacolo ha una sua valenza sul piano prettamente didattico ed è perciò anche adatto sia per studenti della scuola superiore sia per quelli della media inferiore. Per quel che concerne i brani musicali, alcuni sono tratti dalla grande tradizione folkloristica del Sud (Colapesce, Scura Maje, Ela Ela mu condà) altri sono stati composti dal maestro Claudio Sambiase. Lo Spettacolo è stato rappresentato per la prima volta al Cam di Gratosoglio nel 2019. Successivamente, nell’estate del 2020, è stato rappresentato a Crucoli in provincia di Crotone. Quindi al Circolo Acli Lambrate e a Palazzo Granaio a Settimo Milanese.
Il successo dello spettacolo di “Ulisse – La nostalgia di casa che divora l’anima”
Lo scorso anno è stato rappresentato nell’Auditorium Comunale di Settimo Milanese e poi a Pieve Emanuele. Domenica 16 aprile sarà rappresentato nella sede della Proloco di Pero. E’ prevista la presenza de ballerini Angela Quacquarella e Mauro Rossiche interpreteranno con la danza alcuni brani musicali. Letture sceniche a cura di Roberta Bettoni, Caterina Misceo, Walter Pasut, Dina Picerno, Cataldo Russo, Angela Truppi, Matteo Tubazio e Carla Zanetti.
Lo spettacolo, dall’andamento ritmato e impreziosito da una scelta musicale molto attinente alle tematiche della pièce, condensa in circa un’ora e mezza un viaggio denso di colpi di scena, durato dieci anni. Uno spettacolo accolto favorevolmente dal pubblico nelle numerose repliche fatte. L’ingresso sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili ed è gratuito.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube