Inaugurato il “murale dei campioni” per i 40 anni del Pedale novatese.
Un lungo murale con i grandi corridori italiani della storia del ciclismo per celebrare i 40 anni del Pedale Novatese.
Nella mattinata di sabato 11 è stata inaugurata l’opera “I campioni italiani che hanno fatto la storia del ciclismo mondiale” realizzata sulla parete all’ingresso del parco Ghezzi di fronte alla sede del Pedale da IreniArt grazie al talento di Stefania Galli, Giulia Terragni e Patrizia Barbieri.
Un racconto di sport e vicende umane che richiama i valori del gruppo sportivo novatese attivo non solo nell’ambito ciclistico, ma anche al fianco dell’Amministrazione in attività a favore della comunità.
Il Pedale Novatese fu fondato nel 1981 da Gian Paolo Cozzi ancora oggi presidente, Santo Bagnoli, Eros Bagnoli, Angelo Chioda e Vito Chioda, e si identifica con lo spirito di inclusione, di uguaglianza, di impegno e umanità che il ciclismo ha rappresentato nella storia e che tuttora continua a trasmettere.
Importante anche l’apertura del murale che vede protagonista la ciclista Alfonsina Strada, il “diavolo in gonnella”, che partecipando al Giro d’Italia maschile del 1924 fu pioniera nell’emancipazione in campo sportivo, e non solo, per una tematica ancora attuale come la parità dei diritti.
Accanto a lei Girardengo, Binda, Bartali e molti altri fino ai giorni nostri con Filippo Ganna. Proprio nell’inaugurazione è stato rivelato che al murale verrà aggiunta un’altra figura storica novatese, Vincenzo Torriani, che sporgendosi dal tetto della sua ammiraglia guiderà idealmente il gruppo di campioni come faceva durante il Giro d’Italia di cui fu patron dal 1949 al 1989.
Presenti il sindaco Maldini e l’assessore Valsecchi che hanno sottolineato l’importanza di un’associazione ormai radicata nel tessuto sociale cittadino.
Un’attività che prosegue anche grazie al contributo di tanti sponsor che sostengono il Pedale, specie le attività del territorio quali Ceramiche Speretta, Edil Comm srl, Mondial Serramenti, Floricoltura Meroni che hanno contribuito alla realizzazione del murale storico.
Grazie all’archivio della famiglia Faroldi è stato inoltre possibile allestire una mostra con i ritagli storici dei giornali sul ciclismo.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube