Rho-Monza: rimandata la chiusura dell’uscita Paderno-Cormano.
Lo svincolo della Rho-Monza di Paderno-Cormano (quello posto sul lungo rettilineo di Cascina del Sole) non è stato chiuso mercoledì, come avevamo annunciato settimana scorsa, ma la sua chiusura è stata rimandata di circa un mese o poco più.
Milano-Serravalle, infatti, nei giorni scorsi ha accolto la richiesta urgente sottoscritta venerdì scorso dai sindaci di Paderno Dugnano, Cormano, Bollate e Novate.
Ha individuato soluzioni operative che consentono di rinviare la chiusura a dopo l’apertura della tratta di complanare D (quella che va dalla rotonda di via Kennedy a Cascina del Sole-Cassina Nuova fino alla Comasina in territorio di Paderno).
Contestuale sarà l’apertura della rampa che dalla stessa rotonda porta a immettersi in Rho-Monza verso Rho.
Un rinvio per garantire la disponibilità di una viabilità alternativa a beneficio del traffico locale.
In realtà, non essendoci più il tunnel di via La Cava, l’apertura della complanare non aiuterà chi oggi esce dalla Rho- Monza verso Cormano.
Potrà però sicuramente aiutare i novatesi che avranno un’alternativa, perché contemporaneamente all’apertura della complanare tornerà a doppio senso la via Cascina del Sole.
Dunque si potrà percorrere via Cascina del Sole, attraversare il centro di quel quartiere fino ad arrivare alla rotonda di via Kennedy e da lì imboccare la “complanare D” verso Paderno Dugnano, che sfocia sulla Comasina all’altezza della chiesetta del Pilastrello.
Soddisfatti i Sindaci di Bollate, Cormano, Novate Milanese e Paderno Dugnano.
“Ringraziamo Milano-Serravalle per aver accolto la nostra richiesta urgente, imprescindibile per tutelare i nostri territori e le nostre comunità in una situazione di traffico già ai limiti della sostenibilità. Conosciamo bene le vicende che hanno congestionato la viabilità della zona e questa ulteriore chiusura sarebbe stata drammatica per le nostre città”.
“Ora che i cantieri sono tornati operativi e si può vedere in prospettiva la conclusione dei lavori, possiamo chiedere ai nostri cittadini di tenere duro ancora per un poco ma certamente è indispensabile che la gestione dei lavori tenga conto anche, soprattutto, delle esigenze dei nostri territori e delle nostre comunità”.
“Riteniamo di aver ottenuto un grande risultato con questa decisione, abbiamo lavorato in unione per un obiettivo comune e l’accoglimento da parte di Milano- Serravalle della nostra richiesta ha certamente confermato l’idea che la programmazione tecnica debba necessariamente tenere conto delle ricadute sui territori e sulla vita quotidiana delle comunità”.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube