A Limbiate tre incontri con le psicologhe per dare risposte a una domanda apparentemente semplice come “E tu, come stai?”, che è poi il titolo del ciclo di serate in Villa Mella per migliorare la propria condizione psicofisica nella vita quotidiana.
Ciclo di incontri: esperienze traumatiche in adulti e bambini
A Limbiate tre incontri con le psicologhe per gestire con consigli semplici ed efficaci per superare ostacoli e insicurezze o per sciogliere i propri dubbi con l’ausilio di esperti del settore. “Esperienze traumatiche negli adulti e nei bambini: riconoscerle e curarle nel corpo e nella mente”, incontri formativi con le psicologhe e psicoterapeute Elisa Margarone e Maria Piccione. Primo appuntamento nell’aula consiliare di Villa Mella (via Dante 38) mercoledì 18 gennaio alle 21, con ingresso libero.
Piccole o grandi che siano, ci sono esperienze che lasciano un segno, più o meno profondamente. Talvolta questi eventi diventano vere e proprie esperienze traumatiche. Non è sempre facile riconoscerle e comprenderne l’impatto sulla mente e sul corpo, a breve e lungo termine. Il corpo memorizza e appena può si fa sentire attraverso sintomi di vario genere con il suo linguaggio che se si impara ad ascoltare, può aiutare a riconoscere e guarire ferite ed esperienze dolorose.
Gli altri incontri a Limbiate: genitori e relazioni di coppia
Durante il primo incontro sarà possibile comprendere come le esperienze traumatiche restino scritte in ciascuno, come si possa riconoscerle e attraverso quali strumenti prendersene cura, dedicando una specifica attenzione anche al mondo dei bambini.
Negli appuntamenti successivi saranno trattati i temi “Cosa significa essere genitori: da due siamo diventati tre”, il 28 marzo con Lisa Carrara e Giulia Raso, e “Quando Io diventa Noi: dinamiche relazionali nella coppia”, il 16 maggio 2023 con Francesca Gamba e Annalisa Macario.
Limbiate, i colloqui gratuiti con le psicologhe
Il progetto “E tu, come stai?” comprende cinque colloqui gratuiti con le psicologhe che, oltre all’ascolto e al supporto durante gli incontri, potranno fornire informazioni e indicazioni rispetto ad attività o strutture specifiche per affrontare determinate situazioni, aumentando la consapevolezza di ognuno nei confronti dei propri bisogni.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube