In Milano-Meda a 100 km/h anche sul tratto targato Brianza, da Varedo fino a Meda. La Provincia di Monza e Brianza ha emesso un’ordinanza che prevede, nei prossimi giorni, l’installazione della segnaletica verticale per indicare i nuovi limiti di velocità.
La novità riguarda una parte dell tratto di Milano-Meda di competenza della Provincia di Monza e Brianza. In particolare il nuovo limite a 100 km/h sarà introdotto nel tratto che va da Varedo a Meda. Sarà invece mantenuto il limite attuale da Meda a Barlassina di 80 km/h.
“Ripristinare il limite dei 100 km/h lo considero il risultato di un grande impegno di responsabilità che la Provincia ha dimostrato negli anni per garantire la sicurezza e la fruibilità di una arteria dal futuro molto incerto” -dice il presidente della Provincia di Monza e Brianza, Luca Santambrogio.
“La Provincia aveva preso in carico una strada trascurata da anni: oggi, nonostante il persistere di problematiche, possiamo dire di avere cambiato il volto della Milano – Meda. Abbiamo adottato piani di manutenzione che assorbono circa il 25% degli investimenti provinciali”.
Restano le molte incognite sul futuro della Milano-Meda legato a Pedemontana.
“Mentre si definisce il progetto di Pedemontana, la Provincia continuerà a lavorare per mantenere la Milano – Meda, e i suoi ponti, sicura” -ribadisce il presidente Santambrogio.
“Agli automobilisti, pertanto, raccomandiamo comunque prudenza e attenzione per i cantieri che sarà necessario aprire”.
Dal 19 marzo 2016, quando la Provincia ha cominciato a gestire la Milano-Meda, priva di manutenzione da anni, sono stati effettuati numerosi interventi di urgenza.
Tra gli interventi di manutenzione lo sfalcio del verde sulle carreggiate laterali in direzione nord, rappezzi di asfalto nelle tratte più ammalorate, sostituzione e riparazione dei quadri elettrici per l’impianto di illuminazione.
A ciò si aggiungono i lavori per 80.000 coordinati dagli uffici tecnici della Provincia ed eseguiti direttamente dalla Società Pedemontana sulla corsia Sud.
Interventi di manutenzione sulla Milano-Meda per 3 milioni di euro.
E’ stato poi predisposto un maxi piano di manutenzione realizzato con contributo regionale – circa 3 milioni di euro – per eseguire oltre al rifacimento di asfalti per circa 20.000 mq, la sistemazione di diversi tratti delle banchine stradali, lo sfalcio del verde, potature e disboscamento degli arbusti e della vegetazione spontanea dalle scarpate laterali, la parziale sistemazione delle barriere di protezione marginali incidentate, il rifacimento della segnaletica orizzontale.
Nuovi limiti di velocità a 100 km/h in vigore con l’installazione della segnaletica verticale
E’ stata installata la cascata luminosa di segnalazione del curvone di Meda, sull’intera tratta è stato ripristinato il 90% dell’impianto di illuminazione, conclusa la sostituzione delle barriere ammalorate.
Sono continuamente programmate attività di manutenzione e controllo previste nel piano ponti sicuri che prevede azioni di sorveglianza attiva su tutti i manufatti che attraversano la superstada, compresi i ponti destinati ad essere abbattuti per la realizzazione della tratta C di Pedemontana.
I nuovi limiti entreranno ufficialmente in vigore, come prevede il codice della strada, al termine della posa della segnaletica.
Leggi il notiziario in formato sfogliabile digitale su Pc, Smartphone e tablet direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube