
Garbagnate, Riccardo Levato: “Stamperemo un pancreas funzionante per sconfiggere il diabete di tipo 1”.
Riccardo Levato, lo scienziato di Garbagnate ormai stanziato a Utrecht per seguire il suo progetto di ricerca sulla biostampa, ha conseguito un nuovo importante traguardo. Riccardo segue, come coordinatore, un nuovo progetto sostenuto dal fondo europeo per l’innovazione Horizon 2020, “Enlight”, che ha lo scopo di combattere il diabete di tipo 1.
Riccardo e il suo staff creeranno un modello vivente del pancreas per testare meglio i farmaci, modello realizzato con un nuovo modo di biostampare.
“Con otto partner europei, svilupperemo ora un nuovo biostampatore che, utilizzando la luce visibile, stampa cellule staminali 3D in tessuti pancreatici funzionali”.
“Nei prossimi quattro anni, l’obiettivo sarà quello di creare un modello vivente del pancreas, comprese le funzioni ormonali. A più lungo termine, le ambizioni si estendono ulteriormente e Enlight vuole offrire nuovi strumenti per risolvere la carenza di organi donatori per i trapianti e la medicina rigenerativa”, ha dichiarato Riccardo Levato alla stampa scientifica.
Questi modelli “personalizzati” possono rendere superflua la sperimentazione animale e ridurre l’onere per i singoli pazienti.
Il progetto Enlight ha ricevuto una sovvenzione di quattro anni per un totale di 3,6 milioni di euro dal Fondo per l’innovazione Horizon 2020 e mira a fabbricare la sua prima serie di modelli di pancreas funzionanti entro tre anni.
I modelli stessi saranno stampati presso Umc Utrecht ed Epfl. Il Politecnico federale di Zurigo e l’Università di Napoli forniranno le cellule staminali specializzate necessarie per completare il progetto.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube