Palazzo Pirelli, sede storica di Regione Lombardia, apre di nuovo le sue porte ai visitatori, anche ai più piccoli, di oratori e centri estivi, nei mesi di giugno e luglio.
Intanto però, domenica prossima, in occasione della terza edizione di Open House Milano, il consiglio regionale della Lombarda apre Palazzo Pirelli dalle 10 alle 17: sarà possibile visitare l’Aula Consiliare, la mostra permanente “Le età del grattacielo” ed il Belvedere Jannacci.
Accesso gratuito, ultimo ingresso ore 16,30.
Vai alla pagina di Open House Milano
Intanto, sono aperte le prenotazioni per le visite guidate di oratori e centri estivi, dopo il grande successo delle visite scolastiche che hanno registrato la partecipazione di oltre seimila studenti.
L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Lombardia, prenderà il via a partire da giugno fino alla fine di luglio. Durante la pausa estiva, il Pirellone aprirà le porte ai ragazzi per due ore d’incontro con funzionari e rappresentanti del Consiglio regionale. Un’occasione per confrontarsi sui temi della responsabilità e della partecipazione, in continuità con il motto scelto quest’anno dalla Pastorale giovanile e dalla Fondazione Oratori Milanesi (FOM) per gli incontri estivi, che mette al centro “l’agire dell’uomo”.
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì (in quest’ultimo caso, solo la mattina) i gruppi, per un massimo di 100 persone, saranno accolti in Aula consiliare dai funzionari e dopo una breve spiegazione parteciperanno a una simulazione di voto interattiva attraverso un mini percorso educativo che si svilupperà su parole chiave quali democrazia e libertà.
Seguirà la visita all’interno di Palazzo Pirelli, capolavoro dell’architettura del ‘900, con l’ascesa al Piano della Memoria (26° piano), luogo dell’incidente aereo del 2002, e, a seconda delle disponibilità, al Belvedere del 31° piano. Da lì i giovani ospiti potranno spaziare con lo sguardo sulla città e conoscere la storia e il significato architettonico e culturale del grattacielo di Giò Ponti, sede dell’Assemblea legislativa della Lombardia. Sarà inoltre possibile visitare la mostra permanente dedicata al 60° anniversario della posa della prima pietra del Grattacielo Pirelli.
Le visite sono gratuite: per prenotare occorre seguire le indicazioni che si trovano sulla pagina del sito del Consiglio regionale all’indirizzo http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/portal/crl/home/per-il-cittadino/ufficio-relazioni-con-il-pubblico/visite-scolastiche oppure è possibile mettersi direttamente in contatto con l’Ufficio relazioni con il pubblico via mail: [email protected] o telefonando al numero 02.67482777.
L’iniziativa costituisce un segno di attenzione da parte dell’istituzione che rispecchia anche una precisa scelta dell’Assemblea regionale, sempre più rivolta ai ragazzi e ai temi della cultura e dell’educazione
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube