Quest’anno l’influenza stagionale sta facendo una strage. Oltre ai casi, molto più numerosi che negli anni scorsi, il virus sembra essere anche più violento: insomma, per rimettersi in piedi come si deve, ci vuole un po’ di tempo, con tutti i problemi connessi al lavoro e alla gestione delle questioni personali e familiari.
Sembra proprio che si supererà abbondantemente la quota di 4 milioni di persone messe a letto dall’influenza: gli esperti prevedono che entro fine stagione si arriverà addirittura a 8 milioni di colpiti dai virus. Abbiamo quindi superato il picco epidemico massimo.
Come sempre i soggetti più colpiti saranno i più piccoli, con il 30,8 casi per 1000 assistiti, seguiti dai bambini e dai ragazzini tra i 5 e 14 anni e soprattutto gli anziani (7,8 casi ogni 1000 assistiti), soggetti che possono riportare complicazioni, anche molto gravi.
Praticamente siamo di fronte alla più importante “pandemia” degli ultimi decenni, paragonabile solo a quella della stagione 2004-2005. Insomma, la peggiore degli ultimi 14 anni.
Walter Ricciardi, il presidente Iss, attraverso l’agenzia Ansa ha spiegato il perché del boom di malati. “Due i motivi. Il primo è che le coperture vaccinali sono state scarse negli anziani, negli operatori sanitari e negli italiani in generale” (cioè si sono vaccinati in pochi). In secondo luogo – continua Ricciardi – circa il 60 per cento dei vaccini somministrati era trivalente e copriva solo tre ceppi. Il vaccino quadrivalente, che dà copertura anche contro un quarto ceppo (che è quello che sta colpendo ora), invece è stato somministrato solo nel 40 per cento dei casi. Questa è una lezione che deve servirci per il futuro: chi acquista i vaccini, ossia le Regioni, dovrebbe farlo comprando quelli a maggior copertura e non quelli più economici”.
Altro tema caldo: sembra siano stati vaccinati pochissimi bambini, che, insomma lo sappiamo tutti, sono i diffusori del virus, quelli che chiamiamo affettuosamente gli “untori” di famiglia.
A confermarlo è stato anche Fabrizio Pregliasco, ricercatore e docente universitario, direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi di Milano.
Ormai i vaccini sono fatti, ma quali sono i migliori? Meglio il trivalente o il quadrivalente?
Purtroppo in Italia esistono sempre più remore verso i vaccini, di qualsiasi tipo: da quelli anti-influenzali a quelli più “impegnativi”. Quali siano le vostre scelte in merito, ricordate pochi semplici consigli.
Se avete bambini molto piccoli evitate di esporli al freddo ma anche in ambienti affollati, e quindi non salutari. Evitate che i più piccoli siano a diretto contatto con fratellini e sorelline più grandi, che, frequentando nidi o materne, potrebbero essere portatori di qualche virus.
Evitate anche di vestirli con indumenti troppo pesanti: la traspirazione naturale è indispensabile in caso di febbre. Infine prestate attenzione anche all’alimentazione del bambino, che dovrà essere ricca di liquidi e povera di grassi, e anche all’igiene personale, di tutta la famiglia.
Ultimo consiglio, da mamma: i bambini si ammalano. Punto.
I nostri nonni dicevano che la “vitamina terra” era indispensabile, e quindi un’influenza invernale è assolutamente normale in ogni individuo sano, sano: se un soggetto soffre di patologie particolari deve sempre rivolgersi al proprio medico.
Tutto quello che è stato riportato nell’articolo ha un carattere puramente informativo: per qualsiasi problema di salute dovrete rivolgervi al vostro medico di fiducia, che sarà l’unico a potervi indirizzare a un adeguato percorso di cura, nel migliore dei modi.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube