L’allestimento del presepe non è solo legato alla tradizione natalizia e alla devozione religiosa.
Molto spesso diventa una vera propria passione artistica. Ci credete che esiste in Italia un paese che vanta più presepi che abitanti? Esiste eccome, e si trova in Trentino.
Il “paese del presepe” è Ossana, in Val di Sole, dove esiste una mostra da record che è valsa a questa città il titolo di capitale dei presepi.
Questo borgo conta infatti solo 800 abitanti, ma se lo visitate troverete più di 100 presepi.
Fino al 6 gennaio 2019, nel Castello di San Michele, è allestito un caratteristico mercatino di Natale mentre, lungo le vie del centro, si snoda un suggestivo “Percorso dei presepi”, illuminato da tante piccole luci.
Il paese di Ossana vanta infatti una lunga tradizione nella costruzione di presepi artigianali: più di 100 sono i presepi allestiti nelle tipiche “cort”, nei vecchi fienili e in angoli più caratteristici del borgo.
Tantissimi presepi dunque, ognuno differente e con la propria personalità.
Tutti naturalmente raffigurano la Natività di Gesù, ma tutti in modo diverso e originale. Gli artigiani hanno infatti utilizzato materiali diversi, come stoffa, legno e foglie di granturco.
Ma anche le ambientazioni cambiano. Ci sono molti presepi costruiti partendo da un contesto storico particolare, rievocando fatti realmente accaduti.
Quest’anno al “Mas dei Voltolini” è allestito il presepe appositamente realizzato in occasione dei 60 anni dal disastro aereo del Monte Giner, avvenuto il 22 dicembre 1956 in località Pale Perse a quota 2.600 metri nel territorio di Ossana.
All’interno del castello verrà inoltre allestito un nuovo presepio che riproporrà tra trincee e soldati episodi realmente accaduti in una notte di Natale di 100 anni fa quando in Val di Sole dilagava la Prima Guerra Mondiale.
Quest’anno inoltre Ossana ospiterà anche alcuni bellissimi presepi proventi dal Venezuela.
Un’idea diversa dai soliti mercatini di natale, che comunque non mancheranno: tante piccole casette di legno ospitano i migliori prodotti agricoli ed artigianali locali.
Tantissime anche le iniziative collaterali, tra cui la novità di questa edizione.
Quest’anno infatti i bambini (di tutte le età) potranno divertirsi con una “elfoslitta” di legno. Chi si siede sulla slitta verrà dotato di occhialini magici che permetteranno di vivere una vera e propria avventura con Babbo Natale.
Un viaggio magico in compagnia di Babbo Natale, renne e elfi, in giro per il mondo a consegnare regali.
Decisamente una meta da non perdere se amate l’atmosfere natalizia.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube