Si chiama Lorella Carimali, ed è una professoressa di matematica del Liceo Scientifico statale Vittorio Veneto di Milano. E’ l’unica italiana tra i 50 finalisti del “Global Teacher Prize 2018” della Varkey Foundation, che mette in palio ben un milione di dollari tra i migliori insegnanti al mondo.
Il premio, arrivato alla quarta edizione, ha ricevuto quasi 40 mila domande da ben 173 nazioni.
Un bel primato quindi.
Ma chi è la prof. Lorella Carimali? Per prima cosa un’insegnante appassionata di matematica: dopo la laurea ha rinunciato a impieghi, anche di prestigio, nel settore dell’informatica, per dedicarsi all’insegnamento.
Una passione che sicuramente è legata alla sua storia, fatta di rinunce ma anche di grandi successi, personali, ma non solo.
Lorella Carimali infatti arriva da una famiglia normale, quasi modesta, e ha sempre vissuto in una casa di ringhiera di Milano. Grazie alla sua caparbietà questa situazione non è stata d’intralcio nel portare avanti la propria passione per la matematica, anzi, è diventata una risorsa importante, che le ha permesso di diventare una “super-prof”.
Come lei stessa ha dichiarato, infatti, vivere una situazione come una casa di ringhiera è stata una grande fortuna: la condivisione, l’unione e il confronto sono sempre stati per lei elementi fondamentali per la crescita della società, e diventare insegnante è sempre stato il suo sogno, fin da bambina.
La laurea in matematica e il successivo impiego come insegnante di ruolo non hanno fatto altro che confermare e rafforzare la sua spinta motivazionale, oltre a rappresentare un forte elemento di riscatto sociale.
Tutti temi che Lorella Carimali non ha mai dimenticato e che ha sempre voluto trasmettere ai propri studenti.
Dimentichiamoci dunque la classica prof. di matematica, brava ma un po’ rigida, tutta formule: nelle ore di lezione di Lorella Carimali sono infatti compresi anche approfondimenti in altre discipline, come per esempio il teatro, che solo all’apparenza possono sembrare lontane dal “freddo” mondo della scienza.
La matematica quindi diventa uno strumento per conoscere la realtà attraverso il ragionamento, ma soprattutto uno strumento che dia la possibilità a tutti di interagire e collaborare, anche attraverso attività comunitarie extrascolatiche, che coinvolgono anche gli altri insegnanti.
E i voti riportati dagli studenti della “super-prof”, in una materia per molti un po’ ostica, dimostrano la sua intuizione educativa.
Attualmente Lorella Carimali, 54 anni e mamma di due ragazze di 24 e 26 anni, è docente di matematica e fisica presso il Liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano, valutatrice esterna scuole per Invalsi nei progetti Vales e Valutazione e Miglioramento, membro del centro Cared Università Liuc di Castellanza, e da sempre impegnata in progetti sperimentali per l’istruzione e la formazione, oltre che docente in vari corsi di aggiornamento per insegnanti.
I 50 finalisti del premio per il miglior insegnante del mondo diventeranno 10, in seguito alla selezione del Prize Commitee. I nomi dei prescelti verranno comunicati il prossimo febbraio 2018, mentre i finalisti ufficiali saranno invitati a Dubai, il prossimo 18 marzo 2018, dove si svolgerà il Global Education and Skills Forum e verrà premiato il vincitore assoluto del Global Teacher Prize Academy.
Una bella iniziativa, per non dimenticare l’insostituibile ruolo degli insegnanti nella formazione della società di domani.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube