Ricordate la vicenda del lupo salvato dai Vigili del fuoco nel Naviglio a Milano?

In quello stesso giorno, una lupa in trappola negli impianti della centrale elettrica di Lonato (Brescia) venne recuperata dai Vigili del fuoco.
Entrambi gli animali, in condizioni critiche, vennero inizialmente scambiati per cani e portati in canile.
Poi, appurato che si trattava di lupi e verificate le loro condizioni di salute particolarmente gravi, vennero affidate a personale specializzato.
Un’operazione di assistenza che ha coinvolto diversi enti e istituzioni, a cominciare da Regione Lombardia ed Ersaf Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste, delle Ats coinvolte e dei centri di recupero della fauna e a molti volontari.
I due esemplari sono stati ribattezzati Ambrogio (santo patrono di Milano) e Diana (dea della caccia e protettrice della fauna selvatica)
Nonostante la gravità delle sue condizioni iniziali, Ambrogio in poche settimane ha avuto un incredibile recupero e gli ultimi controlli veterinari hanno confermato la sua guarigione.
Per questo il lupo maschio ha potuto tornare in libertà per primo.
Alcune settimane dopo il rilascio di Ambrogio, il recupero sorprendente di Diana ha spazzato via giorno dopo giorno le preoccupazioni e ha lasciato finalmente spazio all’ottimismo.
Concluse le terapie ed effettuati gli ultimi accertamenti, dopo il parere tecnico di Ispra, anche per Diana è giunto finalmente il momento di tornare in libertà.
Entrambi i lupi sono stati dotati di un radiocollare GPS-GSM che permette di monitorarli anche grazie alla collaborazione con il Wolf Apennine Center.
Tutta la storia di Ambrogio e Diana è raccontata qui
IL VIDEORACCONTO LO TROVATE QUI
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube