Qualcuno si chiede se gli impianti sportivi e i campi da basket in particolare di Cusano Milanino sarebbero potuti essere migliori di quel che sono oggi, nella fattispecie senza canestri. Domanda che nasce in correlazione alla realizzazione di un’area fitness nell’ex campo di basket, vicino a via Pellico, per rispondere alle esigenze dei cittadini che vogliono tenersi in forma ha finito per riportare alla luce un episodio che avrebbe potuto imprimere un diverso corso all’impiantistica sportiva.
Campo da basket a Cusano, una storia lunga 20 anni
Campi da basket senza canestri a Cusano, riassunto di una situazione che in realtà affonda le radici nel passato. 13Tutto risale a una ventina d’anni or sono quando in via Monte Grappa c’era un parco comunale, alberato con abeti e piante di altro fusto, in cui insisteva un campo basket con regolari canestri, a disposizione dei ragazzi. Ma per far posto a un garage interrato veniva distrutto, previo l’impegno che a lavori finiti il preesistente campo di basket sarebbe stato ricostruito. Risultato? Il campo d’asfalto c’è da almeno una decina d’anni, ma senza canestri.
La mancata installazione di due canestri nel campo di basket, dopo la costruzione del garage interrato, ha concorso a cambiare la storia di quest’area sportiva e negare ai ragazzi la gioia di giocare e appassionarsi a questa pratica sportiva. E a ricordarlo è oggi Armando Scozzesi, impegnato attivamente nel mondo del sociale, della cultura e dello sport.
Canestri mancanti sul campo da basket: “Atto improvvido”
“Pur apprezzando -spiega Scozzesi- il progetto dell’amministrazione comunale di creare un centro fitness, anche se a rischio di vandalismi come si riscontrano quotidianamente nei giochi per i bambini nei diversi parchetti, sono fermamente convinto che non aver installato i due canestri, previsti nel progetto, al termine dei lavori del garage, 20 anni fa, sia stato un atto improvvido. Una grave mancanza nei confronti dei ragazzi che frequentavano il campo da basket esistente prima che venisse demolito per far posto al garage interrato e anche per tutti quei ragazzi, che se fossero stati installati i due canestri avrebbero potuto avvicinarsi e appassionarsi a questo bellissimo sport evitando di bighellonare e magari far danni”.
Non è tutto. “Ho anche proposto -aggiunge Scozzesi- di ricavare nell’ampio spazio di parco Bressanella un campo di rugby e di prendere in considerazione il vecchio progetto di realizzare un palazzetto e nuovi campi da tennis, beach volley, etc nel campo sportivo abbandonato a ridosso dello Sporting Milanino, ma senza successo”.
Domenico Vadalà
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube