Medaglia d’oro per numero di viaggiatori, abbonamenti ferroviari emessi, ma anche per numero di corse effettuate e di conseguenza per numero di treni in servizio e chilometri percorsi all’anno. Anche la puntualità migliora passando dal 78% del 2014 all’82% dello scorso anno. L’unica nota dolente è l’età media dei treni in circolazione.
Sono le pagelle che Legambiente anche quest’anno ha dato al trasporto italiano attraverso il rapporto Pendolaria. E al primo posto si è classificata la Lombardia.
In particolare, detiene il primato per numero di viaggiatori, con 703.000 viaggiatori/giorno nel 2015 su un totale nazionale di 2.842.444 (segue il Lazio con 540.000), e il primato per numero di abbonati ferroviari, pari a 266.000.
E’ inoltre prima per numero di corse, con 2.300 corse/giorno (segue la Campania con 1738), per numero di treni in servizio, 501 su un totale di 3.434 in Italia (seconda la Campania con 432), per numero di chilometri percorsi all’anno, con 43,3 milioni di treni*km/anno (seconda la Toscana con 22,06).
Un dato meno incoraggiante si riferisce all’elevata età media dei treni in circolazione in Lombardia (circa 22 anni).
E’ inoltre la prima Regione per penali applicate e bonus rilasciati nel periodo 2001-2014, con 106,15 milioni di euro (seconda l’Emilia Romagna con 27,7) e la prima per penali applicate nel 2014, con 17,3 milioni di euro (seconda l’Emilia Romagna con 2,64).
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube