Più di un italiano su due decide di dire addio alla metropoli, dire addio alla città e trasferirsi in Provincia. Il 53% degli italiani dice sì al trasferimento dalla metropoli all’hinterland e in tutto questo ciò che avviene tra Milano e il territorio attiguo fa scuola.
Metropoli addio, la scelta della provincia se ci sono figli
Lasciare la grande città dicendo addio alla metropoli per trasferirsi in Provincia è una tendenza che riguarda soprattutto le famiglie con due o più figli, alla ricerca di un ambiente meno stressante, con la voglia di circondarsi di spazi più verdi e di poter godere di maggiori attività all’aperto, senza rinunciare a qualità e servizi. Lo spiega la ricerca Doxa Bva commissionata da David Lloyd Clubs Malaspina.
La locandina di un film di successo tra gli anni Ottanta e NovantaConsiderazioni rimaste spesso nel libro dei sogni, come racconta anche il cinema dei decenni scorsi. Ma un dato che ha assunto i suoi connotati odierni soprattutto a seguito della pandemia e che non accenna a cambiare. Negli ultimi 3 anni, il 4% si è già trasferito dalla città alla provincia e oltre la metà dei residenti nei grandi centri sta valutando di spostarsi, con quasi il 60% che si dice influenzato dai mesi trascorsi in lockdown. Si tratta principalmente di grandi fruitori di attività outdoor, amanti delle passeggiate (72%), dei parchi (41%) e degli sport che si possono praticare all’aria aperta (41%), che hanno particolarmente sofferto i lunghi periodi di chiusura.
Addio metropoli, stress e contagi sui mezzi pubblici
A incidere, nella maggioranza dei casi si parla di persone che devono utilizzare i mezzi pubblici in modo massiccio (33%), e di conseguenza si sentono più esposte ai rischi di contagio. O, in alternativa, mezzi privati spesso costretti a finire in coda o a subire limitazioni di accesso. Un aspetto che, invece, è cambiato radicalmente nella vita di chi si è trasferito, il quale dichiara di frequentare più di prima parchi (68%) e strutture qualificate che permettono di praticare attività sportiva in outdoor (53%), diminuendo invece l’utilizzo dei mezzi pubblici (16%).
Per un numero sempre maggiore di italiani, quindi, è diventato prioritario prendersi cura del proprio benessere, non solo fisico, ma anche mentale. Tra le motivazioni che guidano la decisione di spostarsi dalla metropoli alla provincia, emerge infatti in primis la necessità di rallentare dai ritmi frenetici della città, riducendo di conseguenza lo stress (73%), e la ricerca di case con giardini o terrazzi dove potersi rilassare (64%). Non manca poi l’aspetto economico, come il risparmio sul costo della vita (55%) e sull’ abitazione (52%), soprattutto a fronte del rialzo che sta vivendo il mercato immobiliare.
Redazione web
Leggi ilnotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube