“Il mio è un grazie semplice forse formale. Sono qui come vescovo della diocesi per una presenza speciale di questo centro vaccinale creato in un ambiente parrocchiale”. Con queste parole Mario Delpini ha salutato e ringraziato i volontari di Paderno Dugnano. Come risposta la città tutta ha voluto omaggiarlo con una maglietta: “Delpini, 1 di noi”. Una scritta accompagnata da tutti i loghi delle associazioni che da aprile prestano servizio quotidiano presso il centro vaccinale di via De Marchi.
“Qui abbiamo trovato una risposta di città”, ha detto il sindaco Ezio Casati accompagnado l’Arcivescovo tra medici e infermieri. “Da un appello di Comune e Regione abbiamo trovato le risposte della clinica San Carlo con la sua professionalità, della parrocchia di Santa Maria Nascente con i suoi spazi e con il volontariato delle associazioni. Per un sindaco tutto questo si traduce in orgoglio perché la città non ha dato una risposta non solo ai cittadini padernesi”. Il centro vaccinale è diventato il riferimento anche per i comuni del Nord Milano: da aprile sono state oltre 90mila le persone vaccinate di queste solo un terzo erano padernesi. Le restanti 60mila arrivavano da fuori comune e qui si sono raggiunti anche picchi di 150 persone vaccinate in un’ora.
“Questo centro vaccinale è stata per molti una chiamata alle armi”, ha aggiunto Patrizia Bernardelli, presidente della clinica San Carlo. “Medici e infermieri in pensione si sono messi a disposizione per prestare volontariato qui”. Proprio questo spirito di volontariato che è diventato azione quotidiana è stato apprezzato anche da don Paolo Boccaccia. “Ritrovandoci ogni giorno abbiamo imparato a costruire relazioni lavorando insieme. È stata un’esperienza di comunità: essere missionari significa anche questo”, ha detto il parroco di Santa Maria Nascente. La visita del cardinal Delpini è stata anche l’occasione per ricordare che è ancora possibile sottoporsi alla vaccinazione contro il Covid. Un appello rivolto a quel 15% di lombardi che al momento non ha risposto alla campagna vaccinale.
L’ultimo giorno di settembre il centro di Paderno cesserà le attività come sta già avvenendo in altri hub lombardi. “Non mancherà un altro momento per ringraziare tutti i volontari”, ha ricordato Casati. “Lo faremo domenica 12 settembre in occasione della patronale di Santa Maria Nascente. Un momento a cui tutta la comunità è invitata”.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube