Al via le domande per il bonus psicologo all’Inps da oggi. Come richiedere fino a 600 euro entro ottobre all’Inps per spese di terapie psicologiche.
Bonus psicologo, come fare domanda
Da oggi è possibile presentare domanda per riceve il bonus psicologo. Si tratta di un contributo fino a 600 euro per sostenere spese di terapie psicologiche.
Per presentare domanda è necessario disporre delle credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta di identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi). Ecco i passaggi per richiederlo:
- accedere al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del sito web dell’istituto di previdenza,
- seguire il percorso: “Prestazioni e servizi”;
- poi cliccare “Servizi”;
- e infine cliccare “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” (per risparmiare tempo è consigliabile cercare la voce tra quelle classificate alla lettera “P”).
Quale numero di telefono chiamare per richiedere il bonus psicologo
La domanda può essere presentata tramite il servizio di contact center multicanale. Si può telefonare da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 oppure da rete mobile al numero 06.164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Bonus psicologo, chi può fare domanda all’Inps
Chi può fare uso del bonus psicologo? Il richiedente può presentare domanda per se stesso o per conto di un soggetto minore d’età se genitore esercente la responsabilità genitoriale o tutore o affidatario. Inoltre, per il bonus psicologo possono fare domande all’Inps anche soggetti interdetti, inabilitati o beneficiari dell’amministrazione di sostegno, rispettivamente dal tutore, dal curatore e dall’amministratore di sostegno.
Isee per richiedere il bonus psicologo all’Inps
Il bonus psicologo beneficio è destinato ai cittadini richiedenti con Isee non superiore ai 50mila euro. L’importo totale dell’aiuto dipende dalla situazione economica del beneficiario. Per Isee fino a 15mila euro prevede fino a 50 euro a seduta per un massimo di 600 euro per ogni persona. Invece, per chi ha un Isee tra 15mila e 30mila euro il massimo è di 400 euro. Infine, con un Isee ancora superiore, è di 200 euro. Il bonus psicologo può essere riconosciuto dall’ines una sola volta.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube