Ampliamento in vista per il Parco del Lura, che raddoppia nel tratto di Caronno Pertusella. Il Consiglio comunale ha approvato la Variante urbanistica dell’ampliamento del polmone verde amministrato da un Consorzio di cui fanno parte diversi Comuni del Comasco, Saronno e Caronno Pertusella.
Caronno, il Parco del Lura fino a 296 ettari
La decisione dei vertici del Parco del Lura, infatti, è di espandere i confini per tutelare il più possibile il verde dalle speculazioni edilizie e migliorarne la fruibilità per la popolazione: così l’area protetta raddoppia, tutelando il verde innanzitutto a Caronno. “Il nostro comune, in quanto a nuovi terreni vincolati, viene subito dopo Lomazzo e Bregnano – ha reso noto l’assessore all’Ambiente Daniele Rosara – Passeremo da 163 ettari di parco a 296, incrementando così notevolmente la superficie. Il Parco del Lura partirà dalla zona a nord proseguendo sul corso Europa e, con un corridoio ecologico, sotto il campo sportivo verso la zona industriale. Di seguito attraverserà la ferrovia fino alla zona est, per poi passare all’asse nord-sud. Dal corso Europa raggiungerà la via Bergamo e da qui Bariola”.
Leggi anche UNICO CORRIDOIO VERDE DA PADERNO A MONZA
Caronno, Parco del Lura: terreni di Comune e privati
Tutti i terreni vincolati appartengono sia al Comune sia a privati. In questi anni, nel polmone verde, sono stati effettuati interventi per la riqualificazione fluviale e per la realizzazione di un “Sistema Verde multifunzionale”,approvati da tutti i Comuni del Consorzio. Si tratta di opere di ingegneria naturalistica, distribuite su oltre cinque chilometri del torrente Lura, finalizzate a facilitare il deflusso delle acque in caso di eventi meteorici: in questo modo, in caso di abbondanti esondazioni, ci sono meno rischi di allagamenti stradali e nelle aree urbanizzate. Strettamente correlato al Parco del Lura è il progetto, già approvato, del tratto di Caronno della “Ciclo-metropolitana saronnese”: la pista ciclopedonale che,fiancheggiando la via Bergamo, connetterà il polmone verde di viale Europa (dov’è stato ultimato di recente il nuovo sistema rotatorio) alla via Lazzaretto, fino al territorio di Lainate.
Dal Ministero 1,2 milioni di euro
L’intervento è stato finanziato grazie ai fondi del Bando del Ministero dell’Ambiente “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, che ha assegnato per il Saronnese un milione di euro (su 2 milioni 80milaeuro di costi preventivati per tutti i comuni): di questi ne sono stati assegnati all’intervento di Caronno 60mila,cui si aggiungeranno 30mila euro di fondi di bilancio. In sostanza il progetto è finalizzato a concatenare Caronno con la città degli amaretti e Lainate, con-sentendo così di percorrere un unico circuito ciclabile fino alle porte del Milanese. Per questo i primi due lotti hanno previsto: un tratto di collegamento da via Lainate (dalla vecchia Varesina al depuratore di Lura Ambiente) a via Arese (lungo una strada campestre); un secondo tratto in via Arese col collegamento con la via Rossini in direzione di Lainate.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube