Il Centro Ripamonti onlus di Cusano Milanino in questi giorni festeggia i 30 anni di attività. Venerdì 24 nella sede di via Sormani si è tenuto un incontro pubblico con la partecipazione di sindaci della zona, esperti ed ospiti del centro.
La cooperativa, specializzata nella riabilitazione infantile dalla logopedia alla psicomotricità, dalla psicoterapia alla musicoterapia, nacque nel 1992 da gruppo di genitori di bambini seguiti dalla dott.ssa Itala Riccardi Ripamonti . Invero, il primo progetto embrionale risale a quindici anni prima grazie alla collaborazione tra la logopedista e la psicomotricista Silvana Dierico.
Il “compleanno” è stata l’occasione per ripercorrere la storia del Ripamonti che da studio privato ha aperto la strada al convenzionamento con il Servizio Sanitario Nazionale. Oggi la presa in carico riabilitativa è per circa 200 piccoli pazienti l’anno in regime convenzionato.
Il Centro Ripamonti di Cusano Milanino per le terapie sulla sordità infantile
A questi si sommano i circa 500 tra bambini in età scolare seguiti per valutazione degli apprendimenti, diagnosi di Disturbo Specifico dell’apprendimento, valutazioni psicodiagnostiche, riabilitazione del gesto grafico e orientamento scolastico. Un punto di riferimento non solo per Cusano Milanino ma per tutto l’hinterland a nord di Milano, da Cormano a Paderno Dugnano, da Bollate a Monza. Di seguito, la video intervista alla presidente Annalisa Cozzi.
In trent’anni di attività lo staff del Centro è passato da 9 a 34 dipendenti tra logopediste, psicomotriciste, musicoterapiste, psicologhe, neuropsichiatre infantili e pedagogiste. “Fiore all’occhiello delle attività del Centro, oltre al “metodo Ripamonti” l’investimento nelle riunioni di equipe, in presenza, due, tre volte alla settimana che garantisce una qualità del lavoro, uno sguardo multidisciplinare e un arricchimento costante tra professionisti”, spiega Alessandra Bianchi, logopedista e responsabile delle attività riabilitative del Centro.
Il Centro Ripamonti prosegue inoltre la ricerca scientifica ed è sede di tirocinio per le università milanesi dalla Bicocca alla Statale al San Raffaele. Nella festa per il trentennale si è tenuta l’inaugurazione, rimandata causa Covid, dell’ingrandimento del Centro, che ha ottenuto dal Comune ulteriori spazi in affitto nella palazzina adiacente la sede storica. “L’obiettivo è o proseguire nell’ampliamento del centro aprendo un’altra ala della struttura. Con la crescita della domanda servono necessariamente più spazi”, dice Davide Ferrazzi, pedagogo e responsabile della comunicazione.
Claudio Agrelli
Sfoglia il notiziario in formato digitale su Pc, smartphone o tablet direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube