
“Obiettivo sicurezza: la prudenza non è mai troppa!”: un titolo emblematico per l’incontro di prevenzione contro truffe e furti tenuto dall’Arma dei carabinieri al Centro anziani di Gerenzano.
A relazionare, fornendo consigli su come difendersi dai malintenzionati, è stato il Maresciallo Maggiore Enzo Duma, affiancato dai carabinieri della caserma di Cislago, col comandante della polizia locale Andrea Medaglia. E’ stata l’occasione per apprendere semplici ma importanti indicazioni su come riconoscere un truffatore e la condotta da tenere. In particolare: fare attenzione a visite inattese, soggetti che esibiscono tesserini poco chiari, richieste di denaro contante o gioielli a qualsiasi titolo, tentativi di entrare in casa, persone che devono consegnare un pacco inatteso o esami medici porta a porta. In ogni circostanza sospetta, comunque, bisogna fare una verifica: magari contattando l’ente cui il soggetto afferma di appartenere e avvisando i carabinieri in tempo reale. L’auspicio è “di riuscire a neutralizzare il tentativo di raggiro prima che arrivi a compimento e a mettere al riparo il più possibile le potenziali vittime da truffe che, a volte, hanno procurato ai malviventi anche diverse migliaia di euro, frutto di lunghi periodi di risparmi”.

Durante l’incontro è stato distribuito ai partecipanti il vademecum “Più sicuri insieme”, redatto dalla polizia locale per combattere le truffe: si potrà richiedere al comando o scaricare dal sito comunale.
Il numero unico per le emergenze (ambulanza, carabinieri e vigili del fuoco) è 112; per contattare la caserma dei carabinieri di Cislago 0296382263, la polizia locale 0296399128 / 3473615414 (mail: [email protected]ne.gerenzano.va.it).
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube