Occhio alle e-mail truffa a Cislago e Gerenzano. Sembrano in apparenza inviate dai due Comuni in provincia di Varese. Ma rischiano di essere dei messaggi truffa per rubare i dati bancari.
E-mail truffa dal comune di Cislago: spam e virus
Nei giorni scorsi, l’amministrazione comunale di Cislago ha comunicato di alcune e-mail sospette che arrivano con mittente lo stesso Comune. “Stanno circolando in rete false e-mail, inviate da indirizzi di posta elettronica apparentemente riconducibili agli indirizzi e-mail comunali”, spiegano in una nota. “Ad esempio, ‘Eventi Cultura-Comune di Cislago’, contengono allegati con estensione .zip. Si tratta di email spam e phishing, che probabilmente contengono virus, non inviate dagli indirizzi e-mail dell’ente comunale”. Di qui l’invito “a prestare la massima attenzione nel caso si ricevano e-mail simili”.
E-mail anche dal comune di Gerenzano: rubano dati bancari
Anche l’amministrazione di Gerenzano ha comunicato la diffusione di mail di phishing. A quanto pare il fenomeno delle e-mail truffa non si limita alla sola Cislago, ma circolano anche a Gerenzano. Accedono ai dati bancari o delle carte di credito e sembrano in apparenza inviate da uffici del Comune di Gerenzano. “Queste finte comunicazioni invitano l’interessato a cliccare su un link o a visualizzare il file allegato con l’intento di consentire possibili frodi a suo danno”, spiegano dal Comune. L’invito a chi abbia ricevuto e-mail sospette da parte del Comune di Gerenzano rilevabili attraverso la lettura dell’indirizzo di posta da cui la comunicazione proviene, è di non cliccare sui link. Nemmeno a scaricare o visualizzare il file allegato, eliminando così la email dalla propria cassetta di postra elettronica.
Leggi ilnotiziario anche in digitale da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale!
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube