Il nuovo Merlata Bloom si estende su un’area di 70mila mq e ospita ben 210 negozi, inclusi 43 dedicati alla ristorazione. Offre inoltre 5.000 mq di aree verdi interne ed esterne e un esteso parco di 30 ettari.
Merlata Bloom infatti ha un cuore “green”: si caratterizza per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, con ricchezza di verde, l’utilizzo di pregiati materiali naturali e l’uso di energie rinnovabili. Inoltre si pone come centro di aggregazione e divertimento. L’investimento complessivo (acquisto dell’area compreso) vale oltre 400 milioni di euro e ne fa un mall unico a livello europeo.
L’elenco dei negozi presenti è lunghissimo. Al piano terra si trova l’ ipermercato Esselunga (6mila metri quadri circa), tra i più grandi della catena (che raramente superano i 2mila mq). Questo nuovo ipermercato non sembra preludere alla chiusura del punto vendita di Baranzate: dall’azienda infatti non è stata comunicata nessuna notizia su questa eventualità.
C’è poi il nuovo negozio Decathlon (su due piani) che ha preso il posto di quello di Baranzate (ora chiuso) ed è presente il nuovo multisala di ultima generazione Notorius, con 10 sale e un’ area tematizzata Disney.
Sono presenti poi alcuni negozi che hanno aperto il loro primo punto vendita in Italia. Tra questi c’è Reserved, store di abbigliamento di diverse marche di moda e Neat Burger, fast food vegano che appartiene a Leonardo Di Caprio e Lewis Hamilton.
Questi sono solo alcuni dei negozi presenti nel mall:
Settore ristorazione: Alice Pizza, Bauli, Billy Tacos, Bun Burger, Cioccolatitaliani, Fresco e Cimmino, Hiromi Cake, Ichi Station, Kebhouze, Kfc, La Piadineria, La Yogurteria, Leo Cafe, Leo Italiano, Lindt, Lowengrube, Martinucci Laboratory, Mc Donald’s, Rosso Pomodoro, Spontini, Roadhiuse, Signorvino…
Settore sport: Champion, Jd Sport, Foot Locker, Game7Athletics, Under Armour…
Settore Fun: Christmas Market, Cinema Notorius, LOG – Lot Of Games, Playmobil, Van Gogh Shadow, Wonderwood Green Forest…
Settore shop: Antony Morato, Arabian Oud, Barazzoni, Bluespirit, Blukids, Bomboogie, Boschini Pelletterie, Boss, Euronics, Yamamay, Yves Rocher, Tommy Hilfiger, Timberland, Rinascimento,
Rituals, Salmoiraghi & Vigano’, Sandro Ferrone, Skechers, Sky, Snipes, Stefanel, Swarovski, Stroili…
Un servizio innovativo e interessante, data l’estensione del mall, è “Trova la mia auto”, che consente di inserire la propria targa per scoprire dove si è parcheggiato.
Come raggiungere il centro commerciale Merlata Bloom
Il nuovo mall Merlata Bloom è in via Daimler 61, 20156 Milano.
Per arrivare in auto: Accessi da Via Daimler e Viale Triboniano/angolo Via Pier Paolo Pasolini. La struttura ha un parcheggio in grado di ospitare 3.700 veicoli. E’ facilmente raggiungibile tramite le autostrade A4 – uscita Pero e A8 – uscita Cascina Merlata.
Dalla tangenziale Nord/A52 – raccordo A8, oppure attraverso l’uscita Fiera Milano est-sud/Cargo 2-3 e proseguendo verso Milano Viale Certosa.
Per arrivare con i mezzi pubblici: Il Merlata Bloom attualmente non è servito da una sua fermata di mezzi pubblici, prevista per il 2026 (sarà costruita una stazione attraversata dai treni del passante).
Si può quindi raggiungere il centro Merlata da Molino Dorino (metro M1) e prendendo una navetta gratuita (tutti i giorni dalle 7.30 alle 23.30). In alternativa alla navetta per raggiungere il mall si può fare una passeggiata di 1,4 km (circa 20 minuti). Infine, si può raggiungere il centro commerciale attraverso il bus della linea 35 di Atm.
Al via la tre giorni di spettacoli ed eventi per la Cerimonia di inaugurazione
Oggi, mercoledì 15 novembre: Alle 18.30 show finale del progetto di Merlata Bloom Milano con Open Stage, il movimento freestyle Da Move, con musica, danza ed evoluzioni su una ruota con la bike trial.
Giovedì 16 novembre: Dalle 18.30 palco aperto agli artisti di Open Stage con una giuria d’eccezione – Federica Abbate, Marco Maccarini, Fabio Dalè. In palio c’è la produzione di un brano musicale.
Venerdì 17 novembre: Alle 19 deejay set di Giorgio Prezioso, famoso dj e produttore italiano di musica dance anni ‘90.
Merlata Bloom cerca ancora personale: sono ancora 288 i posti di lavoro scoperti, tra cuochi, camerieri e commessi.
Tutti gli annunci sono visibili e consultabili su Afol, l’agenzia che si sta occupando della selezione del personale. I contratti sono sia part-time che full time, da 20 a 30 ore su turni per sei giorni la settimana, per la maggior parte a tempo determinato ma con possibilità di passaggio a indeterminato.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al seguente articolo: https://www.ilnotiziario.net/wp/prima-pagina/apertura-merlata-bloom-si-cercano-288-addetti-tra-commessi-pizzaioli-e-camerieri/
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube