Dopo oltre 100 giorni di siccità è prevista la pioggia sulla Lombardia e la zona di Milano. Lo anticipano gli esperti di 3bmeteo.com.
Pioggia in Lombardia e su Milano
Da mercoledì è prevista la pioggia sulla Lombardia e le zone del Nord Italia. Da oltre 100 giorni soffrono di siccità iniziata subito dopo l’Immacolata. L’avvio della fase perturbata abbraccerà gli ultimi giorni di marzo e si prolungherà anche all’inizio di aprile, come anticipano gli esperti di 3bmeteo.com. la pioggia arriverà a bagnare e in modo anche abbondante gran parte del nostro territorio. Tornerà anche la neve soprattutto sulle Alpi e fino a quote medie grazie all’atteso calo delle temperature. Ecco di seguito la situazione dei prossimi giorni con il tempo che farà in Lombardia.
Il meteo in Lombardia di lunedì
Giornata di bel tempo sulla Lombardia con cieli in larga parte sereni o poco nuvolosi, clima pienamente primaverile con valori termici diurni prossimi ai 22-23°C. Ventilazione debole.
Il tempo di martedì
L’avvicendamento di una saccatura atlantica determina l’approfondimento di un vortice ciclonico sul Mediterraneo occidentale, che, avvicinandosi alla nostra penisola, porta a un aumento graduale della nuvolosità. Sarà infatti una giornata offuscata da nubi alte e stratificate. Banchi di nebbia in nottata e al mattino su mantovano e cremonese. Temperature in lieve diminuzione nei valori massimi, in aumento le minime. Venti deboli orientali sulle basse pianure.
Il meteo per mercoledì: pioggia in Lombardia
Il vortice ciclonico in approfondimento sul Golfo del Leone, provoca condizioni instabili su tutti i settori della regione. Cieli molto nuvolosi o coperti per l’intera giornata, con precipitazioni deboli o moderate ovunque, in graduale esaurimento dalla serata a partire dai settori più occidentali. Accumuli più consistenti sulla bassa pianura cremonese. Temperature massime in sensibile diminuzione.
Il meteo di giovedì
Persiste un’area depressionaria che apporta condizioni di lieve instabilità sui rilievi, prima di un ulteriore peggioramento dalle ore serali. Cielo generalmente variabile, con nubi più consistenti sulle zone alpine e prealpine nelle ore pomeridiane, dove potranno dar luogo a precipitazioni sparse. Asciutto altrove. Graduale aumento della nuvolosità dalla sera, con precipitazioni deboli o al più moderate su Alpi e Prealpi. Temperature massime in aumento.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube