L’arcivescovo Mario Delpini assieme al vescovo di Lodi Maurizio Malvestiti e il vescovo della Diocesi Copta Ortodossa di Milano Anba Antonio hanno inaugurato la mostra copta che da qualche ora è ospitata al santuario dell’Annunciazione di Paderno Dugnano. Un taglio del nastro che ha ufficializzato anche il passaggio di proprietà delle strutture di via Piaggio dalla Comunità Paolo VI a quella copta.

Da inizio mese i nuovi proprietari hanno iniziato a insediarsi negli spazi che la parrocchia ha messo in vendita per far fronte alle spese di gestione del suo patrimonio immobiliare. Si chiude così una pagina durata oltre 20 anni, da quando alla fine degli anni ’90 la chiesa con relativa abitazione sono stati inaugurati.
Da ieri è avvenuto il passaggio di testimone a tutti gli effetti in concomitanza con l’inaugurazione della mostra “La chiesa copta: una storia e una presenza”. “Attraverso questa iniziativa conosciamo la gloria, la storia, la sofferenza e la santità della chiesa copta per introdurre a una fraternità più consapevole la presenza delle diverse comunità”, ha detto l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini.
Al taglio del nastro ha preso parte anche Anba Antonio, vescovo della Diocesi Copta Ortodossa di Milano: “Sono lieto di questo lavoro attraverso cui vogliamo raccontare le nostre origini e la diocesi copta di Milano. Ringrazio il parroco don Mauro Barlassina per la sua gran disponibilità assieme a tutti i presbiteri e laici delle parrocchie di Paderno”.
Con loro erano presenti anche le autorità civili della città. “La vostra presenza qui è un’ulteriore testimonianza di integrazione che per noi è una ricchezza”, ha aggiunto il sindaco Ezio Casati nel suo intervento di benvenuto (che potete vedere qui sopra). “La vostra testimonianza è racchiusa in questa mostra che è una prima assoluta che è anche orgoglio per la comunità civile. Vi auguro una lunga permanenza serena in questa comunità che saprà interagire e accogliervi con la grande generosità della comunità ambrosiana”.
La mostra sarà visitabile fino a domenica prossima. Dal lunedì al venerdì sarà aperta dalle 16 alle 20, il sabato e la domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30. Invece il santuario di via Piaggio resterà fruibile per la preghiera individuale negli orari di apertura.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube