A causa della carenza di piogge e per il surriscaldamento dell’acqua, c’è stata una moria di pesci nella vasca del Fontanile di San Giacomo. Era già accaduto in passato, ma mai con queste proporzioni: un campanello d’allarme che suscita timori per il futuro dell’eco-sistema del polmone verde, specchio di un’emergenza mondiale ancora troppo sottovalutata.
Moria di pesci nel fontanile: ecco la spiegazione
Appreso l’accaduto, sul posto sono intervenuti per un sopralluogo i tecnici del Plis dei Mughetti e l’Ufficio Igiene Ambientale del Comune, che hanno constatato la moria di pesci e valutato la situazione per gli interventi necessari. La spiegazione è stata che la fauna ittica nella testa del fontanile è in grande sofferenza perché è diminuita la concentrazione di ossigeno nell’acqua, provocata da due fattori: l’abbassamento della falda (quindi la riduzione dell’acqua in entrata) e le elevate temperature. A questi si sommano le dimensioni del bacino, insufficienti per contenere un numero elevato di pesci. Nei prossimi giorni verranno eseguiti diversi interventi: “Grazie al progetto C.L.eaR., ‘Contenimento della pianta infestante Lagarosiphon major e Reynoutria’ – spiega Andrea Ferrario, agrotecnico e naturalista, direttore dei lavori – rimuoveremo i pesci morti, tutte carpe, e asporteremo quelli di specie esotiche, che naturalmente non dovrebbero vivere nei nostri corsi d’acqua perché immesse dall’uomo. Procederemo poi al riempimento della vasca con acqua fresca e pulita”.
Si eliminerà il Poligono del Giappone
Togliere i pesci servirà a portare avanti il progetto C.L.ear, il cui obiettivo è il contenimento del Poligono del Giappone, una pianta invasiva anche lungo le sponde del Bozzente, nel tratto interno al Bosco Borromeo di Origgio. Si tratta di una delle principali minacce alla conservazione della biodiversità: il Poligono del Giappone è classificato come specie esotica a livello europeo e nazionale ed è inserita nella lista nera di Regione Lombardia. La stessa Regione ha riconosciuto come idoneo di finanziamento il progetto del Parco dei Mughetti.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube