Stop ai veicoli diesel fino a Euro4 e temperature massime di 19 gradi nelle abitazioni. Scattano i primi divieti a causa delle concentrazioni elevate di polveri sottili (PM10) per 4 giorni consecutivi.
Dalla giornata di Santo Stefano sono attive le misure temporanee di primo livello di limitazione nei Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti e negli altri Comuni aderenti appartenenti alle province di Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia e Varese.
Non possono circolare tutti i giorni, festivi compresi, i seguenti veicoli: veicoli privati diesel fino a EURO 4 compreso dalle 8.30 alle 18.30 e i veicoli commerciali diesel fino a EURO 3 compreso dalle 8.30 alle 12.30
Inoltre non è possibile utilizzare sistemi di riscaldamento a legna non efficienti (con classe emissiva fino a 2 stelle compresa), superare la temperatura di 19°C nelle abitazioni e negli spazi commerciali, accendere fuochi all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc.), spandere liquami zootecnici
Queste misure temporanee, che si aggiungono a quelle permanenti, resteranno attive fino a quando si registrerà un abbassamento delle concentrazioni di PM10 per due giorni consecutivi. Se i livelli dovessero rimanere elevati per oltre 10 giorni le restrizioni verranno intensificate passando al 2° livello.
I giorni di controllo sono il lunedì e il giovedì, pertanto l’attivazione o la revoca delle misure può avvenire il martedì e il venerdì.
I Comuni dove si applicano le misure temporanee
- Citta metropolitana di Milano
– Comune di Paderno Dugnano (agglomerato MI)
– Comune di Bollate (agglomerato MI)
– Comune di Arese (agglomerato MI)
- Provincia di Monza – Brianza
– Comune di Limbiate (agglomerato MI)
- Provincia di Varese
– Comune di Saronno (agglomerato MI)
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube