Ultimamente i disagi con cui devono convivere i pendolari di Trenord, anche a causa del personale ridotto per Covid, stanno aumentando in modo preoccupante.
Già da diverso tempo l’azienda ha cancellato la corsa della mattina delle 5.29 verso Milano, per cui chi inizia molto presto a lavorare deve utilizzare la propria auto o farsi accompagnare oppure usare gli autobus sostitutivi dei treni. Il primo S3 per Milano Cadorna è alle 5.59: troppo tardi per chi inizia a lavorare molto presto o anche per chi, pur iniziando alle 7, deve prendere altri mezzi successivi e preferisce cautelarsi da eventuali ritardi. Quindi non rimane che prendere l’autobus sostitutivo delle 4.42 per arrivare a Milano Cadorna alle 5.22. “Abito vicino alla fermata dell’autobus sostitutivo di Trenord. Mi alzo molto presto la mattina e quando mi affaccio vedo diverse persone, perlopiù donne, aspettare al freddo l’arrivo del mezzo – racconta una donna residente a Caronno Pertusella – Alcune di loro lavorano come donne delle pulizie e sono costrette ad un levataccia per poter andare a lavorare da quando hanno cancellato il treno delle 5.29”.
A questo disagio si aggiungono le cancellazioni parziali delle ultime settimane del passante (a oggi hanno ripristinato 18 corse) e la soppressione totale delle corse in circolazione dalle 23.30 alle 5. E chi lavora fino a tardi? Sono diversi i pendolari che lavorano a Milano nel campo della ristorazione e non solo, che terminano di lavorare alle 23 o oltre. “Io sto usando permessi, ma prima o poi finiranno – lamenta una ragazza – Ho alcune colleghe che stanno chiedendo cambi turno, ma non possiamo andare avanti all’infinito. Capisco cancellare alcune corse, ma togliere tutti i treni dopo le 23 crea un disagio incredibile: se perdo o viene cancellato l’ultimo treno delle 22.32 da Cadorna, come torno a casa?”. Prendere un taxi da Milano a Caronno è costoso: in caso di urgenza o stretta necessità è una valida alternativa, ma tutti i giorni rischia di diventare un costo insostenibile per un lavoratore. Abbiamo effettuato una simulazione online di una corsa in taxi da Milano Cadorna a Caronno Pertusella: costa all’incirca 50 euro. Se si contano 20 giorni lavorativi al mese, un lavoratore dovrebbe spendere 1000 euro di taxi al mese. In attesa che Trenord ripristini presto i treni serali, i pendolari si augurano che in futuro la decisione di tagliare le corse non venga più presa in considerazione.
Manuela Miceli
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube