Animazione, sport e cultura. Con questi obiettivi rinasce Expo a un anno dalla sua inaugurazione. Nella serata di domenica primo maggio si è tenuta la riapertura (solo per 500 invitati) dell’area di Rho Fiera che dal 25 maggio farà da cornice a un ricco palinsesto che proseguirà almeno fino a ottobre.
“Ripartiamo con questa riapertura simbolica per un futuro vivace per questa area – ha sottolineato il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni – Noi abbiamo investito 50 milioni, ora Arexpo dovrà decidere il da farsi per evitare degrado e occupazioni abusive”.
La serata di inaugurazione del post-Expo è stata aperta dall’orchestra del Teatro alla Scala che ha suonato l’Inno di Mameli.
L’orgoglio italiano è tornato a pulsare attorno a Palazzo Italia e alla Lake Arena al termine del concerto, quando l’Albero della Vita si è riacceso dopo sei mesi (solo tramite luce proiettata sul tronco, i led del semestre di Expo sono stati smontati). Lontani i tempi dello spettacolo di quindici minuti con giochi d'acqua e di luci con colonna sonora la suite Tree of Life di Roberto Cacciapaglia. Da sfondo all'Albero di questa seconda fase, uno spettacolo pirotecnico ha saputo unire lo stupore all’emozione.
L’Albero illuminato col tricolore italiano ha salutato i cinquecento ospiti dando appuntamento al prossimo 25 maggio con il concerto di Andrea Bocelli.
Simone Carcano
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube