L’uso della bicicletta ha subito un’impennata negli ultimi anni, soprattutto col Covid, ed è destinato ad aumentare adesso che i prezzi della benzina sono saliti alle stelle. Lo conferma Francesca Capodivento, che con la sua famiglia gestisce uno storico negozio di biciclette a Caronno Pertusella: “La gente usa sempre più la bici, ma il problema è che la domanda non è soddisfatta dall’offerta – spiega – Purtroppo, a causa della pandemia, si producono meno biciclette e non riusciamo a far fronte a tutte le richieste”. Di cosa si lamentano i ciclisti? “Della mancanza di piste ciclabili, per esempio qui sulla vecchia Varesina a Caronno. Le persone hanno sempre più voglia di andare in bici, di muoversi all’aria aperta senza utilizzare sempre la macchina. Soprattutto chi lavora e chi va a scuola”.

Sempre più investimenti nelle piste ciclabili
Gianni Riva, noto ambientalista della zona, la pensa diversamente: “Se mi avessero detto nel 2000 che, a distanza di 22 anni, a Saronno e nel Saronnese ci sarebbero state tutte queste piste ciclabili, tutti questi parchi, mi sarei messo a ridere”. Traccia infatti un bilancio molto positivo di questo ventennio sul fronte ecologico: “Tutte le Amministrazioni – sottolinea – si sono dimostrate sensibili verso il verde: non solo facendo nuove piantumazioni laddove era necessario tagliare alberi, ma anche creando nuovi parchi (dal Parco dei Mughetti al Parco del Rugareto, al Parco del Lura) e sviluppando la rete di piste ciclabili”. Proprio le piste spuntano come funghi grazie a investimenti dei Comuni o alle compensazioni su progetti viari o edilizi. L’ultima ultimata e a Gerenzano nei pressi dell’area commerciale.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube