“Non riempite le piscine di vostra iniziativa: serve la nostra autorizzazione”. E’ il monito dell’azienda Alfa Srl, che gestisce gli acquedotti nel Varesotto, rivolto agli abitanti di Saronno e del Saronnese: per riempire le piscine la cui misura è superiore a 10 metri cubi (ossia di 5 metri per 2 per 1) bisogna chiedere il rilascio del nullaosta.
La decisione deriva dalle condizioni in cui versano gli acquedotti, allo scopo di limitare al minimo possibili disagi (cali di pressione in rete) nell’erogazione d’acqua potabile alle altre utenze della zona.
Piscine come presentare la domanda
Per ottenere il via libera va inviata una richiesta via mail all’indirizzo [email protected], indicando nominativo dell’utente a cui è intestato il contatore, l’indirizzo di fornitura, un recapito telefonico, volumetria della piscina, giorno e orari indicativi nei quali si intende procedere al riempimento; è anche possibile compilare direttamente il modulo online sul sito di Alfa. Per effettuare l’operazione di riempimento alla data e negli orari richiesti si dovrà attendere una mail di conferma, oppure con l’indicazione della prima data e dei primi orari alternativi possibili.
Piscine serve il permesso per riempirle
La precauzione, che si traduce nella programmazione del riempimento delle vasche, non sarebbe necessaria se gli impianti idrici non fossero obsoleti. Le tubature vetuste che risalgono a oltre mezzo secolo fa e le falle che si originano sono ormai divenute la norma.
Tanto che spesso si deve intervenire per sanare le perdite con le dovute riparazioni: alcune volte si tratta di falle rintracciabili subito, altre volte più occulte e insidiose, che non è semplice individuare nell’immediatezza dei fatti. Quale soluzione? Rifare tutti gli impianti idrici sarebbe l’ideale, ma è chiaramente impossibile per una questione di costi: ci vorrebbero milioni di euro per ogni comune.
Cambierà qualcosa con Alfa, nuovo gestore provinciale? Certo fino ad ora l’azienda ha mostrato molto impegno e disponibilità nel risolvere le situazioni problematiche.
Per esempio a Origgio, dove si sono registrati continui cali di pressione al Broggio. Allo stato dei fatti la situazione è nettamente migliorata grazie al potenziamento della rete, tant’è che non ci sono più proteste da parte della cittadinanza.
Sfoglia il notiziario in formato digitale direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube