Senago, apre all’Hub lo sportello di supporto psicologico di supporto per le pazienti oncologiche.
Una serata per “Imparare ad avere cura di sé nella malattia oncologica” e la presentazione di un progetto importante che offrirà supporto psicologico ma anche percorsi esperienziali, laboratori di gruppo e corsi di formazione e informazione on line. Quella di giovedì sera è stata una serata partecipata e ricca di entusiasmo.
Un’occasione scelta dall’associazione C6 Siloku per la presentazione del nuovo progetto Kintzugi rivolto alle donne che hanno subito il trauma della malattia oncologica. L’obiettivo è quello di per accompagnarle verso una nuova consapevolezza per accettare le proprie cicatrici fisiche e soprattutto le ferite interne, imparare ad accoglierle e a prendersene cura attribuendo nuovi significati a ciò che si sta vivendo.
“Come il Kintzugi consente il recupero e la valorizzazione di un oggetto rotto, così la donna può compiere, se accompagnata, un percorso di guarigione e accettazione del trauma subito” hanno spiegato le volontarie dell’associazione. Un progetto articolato che, grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale, prenderà il via nel mese di marzo con l’apertura di uno sportello dedicato e gratuito presso il Rica Hub di via Mantica. Previsti percorsi individuali di counseling, momenti di ascolto e di aiuto finalizzati a fronteggiare al meglio le situazioni e accompagnare le pazienti oncologiche ad accettare il trauma, scoprendo le risorse necessarie per ricominciare e ripartire. Ma il progetto prevede anche laboratori esperienziali di gruppo che utilizzino l’arte come strumento terapeutico.
“Il teatro, la pittura, la fotografia, la manipolazione della creta, l’arte insomma, aiuta la libera espressione del personale mondo emotivo, dando spazio alla autoriflessione che permette di maturare la consapevolezza del cambiamento di vita che ci si è ritrovati ad affrontare. La dimensione del gruppo è uno stimolo alla condivisione, l’arte sviluppa quella capacità auto-rigenerativa che è presente in ogni donna”.
Il progetto si completa con un terzo pilastro, quello dedicato all’informazione- formazione con un ciclo di webinar online legati alla “salutogenesi”. Si parlerà di come una sana alimentazione e un’attività sportiva continuativa possono prevenire le recidive della malattia, di come stimolare il sistema immunitario e lenire il dolore. Si parlerà di temi legati alla situazione che vivono le pazienti oncologiche, dalla fragilità ossea ai disagi fisici, affettivi e sessuali. La presentazione in Villa Sioli è avvenuta in tipico stile C6 Siloku. Non una serata frontale ma esperienziale. Le numerose partecipanti si sono raccolte, confrontare, confidate. Si è parlato dei diversi sentimenti che affollano l’animo di chi si trova di fronte alla diagnosi oncologica, sentimenti che riguardano la donna quanto la famiglia che spesso si sente spaesata e disperata di fronte al problema.
“Il progetto il Kintzugi nasce proprio per questo” hanno spiegato da C6 Siloku ringraziando l’Amministrazione per il supporto.
Il connubio tra Senago e l’associazione è ormai rodato da tempo con un’attivissima organizzazione di momenti di sensibilizzazione e prevenzione, serate formative e naturalmente la “Walk for Life” che nel mese di ottobre ha visto la partecipazione di quasi mille persone sotto una pioggia torrenziale. E c’è da scommettere che anche questo nuovo progetto porterà entusiasmo, energia e soprattutto grandi risultati.
Sfoglia il notiziario in formato digitale direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube