Tari pagata regolarmente ma considerati “morosi” dal Comune. Sono in aumento i casi di persone che, dopo avere regolarmente effettuato i versamenti della tassa rifiuti, scoprono di essere in realtà considerati in difetto dall’Amministrazione comunale quando si presentano a ritirare la fornitura spettante di sacchi per la raccolta. La vicenda dovrà essere affrontata nel prossimo consiglio comunale, in seguito alla presentazione di una interrogazione da parte del consigliere Gianmarco Belotti di Lega Centrodestra Solaro.
Almeno due i casi di cui il consigliere è venuto direttamente a conoscenza: entrambi avevano dei dettagli in comune, ovvero che i contribuenti avevano pagato la tassa annuale in un’unica soluzione e lo avevano fatto con il modello F24 precompilato presentato all’Ufficio delle Poste di via Manzoni a Solaro.
UNA VICENDA SIMILE IN QUESTE SETTIMANE A ORIGGIO
“Se due persone sono venute a dirlo a me, temo che siano molte di più quelle che si trovano in questa situazione e non lo vengono a dire a me oppure non sanno di trovarsi in questa situazione, perché magari non sono andate a ritirare i sacchi in Comune” -dice Belotti, aggiungendo, come scritto nell’interrogazione che “ad entrambi i cittadini sia stato spiegato dall’Ufficio Tributi comunale che l’errore, e la conseguente “falsa morosità”, sarebbe imputabile all’Ufficio Postale che avrebbe destinato gli importi dei relativi F24 “ad altro Ente”. Una indicazione che però Belotti non condivide: “Ritengo che una volta saldato il dovuto (peraltro in anticipo, perlomeno nei due casi dei quali sono venuto a conoscenza), il cittadino non debba più occuparsi di problematiche inerenti morosità che peraltro non lo riguardano”.
Di qui l’interrogazione a sindaco e giunta per capire se “Il Comune ha interpellato l’Ufficio Postale di Via Manzoni per comprendere il motivo di tale grave disservizio ai danni dell’utenza e quanti casi di cittadini in regola con la Tari, ma risultanti comunque morosi per la stessa, si sono verificati dalla data di consegna sacchi ad oggi. Inoltre si chiede “Di chi è la responsabilità della questione, dimostrato che non sia certamente degli utenti in regola con la Tari ma ai quali viene imputato il contrario?”
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube