
Via libera alla tariffa puntuale per la tassa di raccolta dei rifiuti a Solaro: in futuro si pagherà in base alla quota di rifiuto indifferenziato prodotto

E’ un processo lungo e articolato che ha preso ufficialmente il via con la direttiva di giunta del 19 settembre e che è stato annunciato nella seduta di consiglio comunale di giovedì scorso, in risposta ad un’interrogazione presentata da Gianmarco Belotti, di Lega Centrodestra Solaro.
Il passaggio sarà graduale ma ormai la decisione è presa. “Da gennaio 2020 -ha spiegato il sindaco Nilde Moretti in consiglio – inizierà la fase di informazione e sensibilizzazione della popolazione che si protrarrà fino all’estate. In questa fase la cittadinanza verrà fatta partecipe dei cambiamenti che subirà la raccolta e di tutti i dettagli dell’operazione.
La lunga fase di preparazione e sensibilizzazione comprenderà diverse inziative sul territorio e nelle scuole. Durante l’estate proseguirà la fase informativa e si avvierà la distribuzione dei bidoncini con microchip. A novembre 2020 inizierà la nuova modalità di raccolta della frazione secca. Il primo anno sarà l’anno “pilota” e permetterà di rimodulare le tariffe in base alla competenza e all’accortezza dei cittadini.
Il processo permetterà di rendere Solaro un comune virtuoso nella gestione dei rifiuti aumentando decisamente la percentuale di materiale riciclato. Dal 2022 verrà appiicata la tariffa in base ai quantitativi di indifferenziata conferiti”.
Nel progetto per l’applicazione della nuova tariffa presentato lo scorso mese di aprile dall’azienda che svolge il servizio di raccolta a Solaro, la Servizi Comunali Spa, e che si può scaricare cliccando qui , si spiega che il sistema si basa sul conteggio degli svuotamenti effettuati del contenitore del secco indifferenziato, “più svuotamenti faccio e più pago”.
Inoltre si prevede anche un sistema di registrazione del peso per i rifiuti ingombranti e la frazione verde, direttamente in piattaforma ecologica, che concorrerà alla formazione della quota variabile della tariffa.
Dopo le risposte ottenute in consiglio comunale, Belotti si è detto soddisfatto.
“Sono lieto -ha aggiunto successivamente Belotti – di avere riportato sul “giusto binario” l’amministrazione Comunale solarese. Il 19 luglio infatti nessuno, tra giunta e consiglieri di maggioranza, aveva saputo rispondere alle mie sollecitazioni riguardo l’attivazione della tariffa puntuale per la raccolta rifiuti. L’idea era stata condivisa da tutto il Consiglio Comunale precedente, più volte discussa nelle varie sedute di Consiglio e, addirittura, il relativo progetto era stato approvato con una Delibera di Giunta (D.G. 79 del 18.04.19, uno degli ultimi atti ufficiali dell’Amministrazione uscente).
Ovviamente nessuno ne era a conoscenza, tanto che un assessore, il 19 luglio, si era sbilanciato nell’affermare, tra le altre cose, che “…la tariffa puntuale … è un tema sul quale l’Amministrazione in questo momento non ha un’opinione definiva… Ho pertanto protocollato un’interrogazione a tema il 2 settembre tramite la quale ho appreso che, il 19 settembre, la tariffa puntuale è stata finalmente approvata anche da questa giunta e che dunque entrerà in vigore. La consequenzialità degli atti parla da sola ma…L’importante è il risultato , dunque benissimo”.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube