Il Governo ha dichiarato lo stato d’emergenza per la Lombardia in seguito al maltempo del mese di luglio. Da Roma sono stati messi a disposizione al momento 9 milioni e 430mila euro. Una cifra inferiore all’1% dei danni stimati con il censimento avviato dai comuni subito dopo gli eventi disastrosi del 24 e 27 luglio scorsi.
Consiglio dei ministri, stato d’emergenza Lombardia
“Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato: la dichiarazione dello stato di emergenza, per 12 mesi, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che dal 4 al 31 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Regione Lombardia. Per l’attuazione delle prime misure urgenti sono stati stanziati 9.430.000 euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali”. Questa la nota ufficiale diramata da Palazzo Chigi al termine della prima riunione post vacanze del consiglio dei ministri.
Come termine di paragone si consideri che per l’emergenza maltempo nelle province di Chieti, Teramo e Pescara sono stati messi a disposizione 4.120.000 euro mentre per la regione Veneto sono stati stanziati 8.330.000 euro.
Solo a Misinto danni ad edifici per oltre 25 milioni di euro
Nei primi giorni subito dopo gli eventi disastrosi, il “censimento” dei danni avviato nei comuni colpiti, aveva raggiunto cifre impressionanti: nel solo piccolo comune di Misinto, sono stati segnalati danni ad immobili privati per oltre 25 milioni di euro: cifre impressionanti anche a Gerenzano dove sono state in minoranza gli edifici risparmiati dalla furia del vento e della grandine.
All’inizio di agosto i sindaci della zona si erano riuniti a Saronno a fare il punto della situazione e avevano inviato una lettera alla Regione, pronti a minacciare le dimissioni in caso di mancato sostegno, sottolineando che “Non avere avuto vittime non dovrebbe essere una scusa per non intervenire”. Qualche giorno fa Regione Lombardia ha stanziato 3,2 milioni di euro per interventi urgenti sulle scuole, escludendo Saronno e Misinto. Ora dal Governo arrivano 9,4 milioni di euro per l’intera Lombardia. Meno di 1 euro ad abitante.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube