Ore 22, l’ultimo accesso. Ora 24, la chiusura. E’ partito il conto alla rovescia per le ultime ore di The Floating Piers. Oggi è l’ultimo giorno utile per poter camminare sulla passerella dell’artista bulgaro Christo.
Non ci saranno cerimonie di chiusura. Per le 23.45, la Proloco di Sulzano ha organizzato solo una catena umana per salutare l’opera. Da domani parte il suo smontaggio, tempi: 48 ore. Il tempo per triturare e riciclare i 220mila pezzi di plastica galleggiante. In questi diciotto giorni la passerella gialla che unisce Sulzano a Montisola mediante l’isola di San Paolo è stata attraversata da oltre un milione e trecentomila visitatori arrivati da tutto il mondo.
Anche i volontari del gruppo comunale di Protezione civile di Solaro hanno prestato servizio. Il loro turno di assistenza è iniziato all’alba di sabato scorso, con partenza da Solaro alle 3 del mattino. “Ci siamo presentati con largo anticipo al punto di raccolta presso il centro di Protezione Civile a Iseo” -raccontano , una volta fatta la registrazione ed espletate le formalità del caso siamo stati accompagnati con navette al punto di intervento assegnatoci a Sulzano sul piazzale della stazione TreNord, fortunatamente un ottimo punto di osservazione sul lago e sulla passerella” -raccontano Antonio Cavaliere, Cinzia Vismara, Antonio Petrone e Maurizio Uva. “Meravigliati dalla presenza già dall’alba di molti visitatori presenti lungo tutto il percorso per raggiungere il punto di accesso, una vota arrivati sul posto abbiamo ricevuto le consegne e le informazioni da dare a tutti i visitatori che arrivano dalla Val Camonica o da Brescia. Dalle 6 alle 13 il tempo è trascorso così velocemente che non ce ne siamo neanche accorti da quanto eravamo impegnati: è stata una esperienza formidabile e contenti di essere stati utili a molte persone. Una volta finito il nostro turno, anche noi abbiamo voluto provare l’emozione di fare quattro passi sulla passerella, sensazione bellissima ed indescrivibile. Un ringraziamento speciale va alle fantastiche persone che ci hanno accolti nella la sede della Protezione Civile di Sulzano e al punto di ritrovo presso la stazione”.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube