“Il macchinista e il capotreno sono stati cautelativamente sospesi. L’azienda ha offerto loro un servizio di supporto psicologico”. Lo rende noto Trenord riferendosi al personale del treno 10776 deragliato nella tarda mattinata di mercoledì 19 agosto nella stazione di Carnate, in provincia di Monza e Brianza.
“Fin da subito Trenord si è messa a disposizione e collabora attivamente con gli inquirenti e con la magistratura, fornendo tutte le informazioni necessarie all’indagine, a partire dalla “scatola nera” della locomotiva, attualmente sotto sequestro”, spiega la società. Proprio ieri sera una parte dei rappresentanti della Lega a livello regionale hanno chiesto chiarezza dopo l’incidente: dall’assessore ai trasporti Terzi al governatore Fontana.
Intanto nella notte sono iniziati i lavori di rimozione di parte delle carrozze che si sono rovesciate nello schianto. “Dalle 6.20 di oggi il traffico ferroviario fra Monza e Calolziocorte è ripreso gradualmente, su un unico binario, nella stazione di Carnate. I treni da e per la Valtellina circolano regolarmente; la suburbana S8 Lecco-Milano offre un treno all’ora; Paderno d’Adda è servita da bus”, conclude Trenord. Intanto prosegue l’inchiesta interna per verificare le cause dell’incidente. In base a quanto confermato anche dalla stessa Trenord, il treno si è messo in movimento dalla stazione di Paderno d’Adda senza personale a bordo. L’intervento dei tecnici di Rfi ha permesso di dirottarlo dopo 6 chilometri circa su un binario tronco della stazione successiva, dove si è schiantato contro il paraurti demolendo parte di un muro confinante.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube