A Origgio si aspetta la Casa della comunità, a Uboldo a rischio il poliambulatorio: mancano i dottori e si spera nei nuovi bandi di Ats. Una situazione sempre critica sul fronte della medicina di base: a Origgio e Uboldo mancano tre medici, cosicché è aumentato il carico di assistiti su quelli operativi, con ripercussioni sul fronte delle attese per visite, ricette e impegnative per visite specialistiche.
Origgio, anziani costretti a rivolgersi a Uboldo
La carenza di medici a Origgio e Uboldo è fotografata dai disagi dei pazienti: allo stato attuale, Origgio è sì in difficoltà, comunque meno di altri comuni. Manca un dottore su sei posti disponibili, cosicché ci sono origgesi che hanno il medico a Uboldo. Un disagio non da poco per gli anziani o chi non è in condizioni di spostarsi autonomamente, costretto ad aspettare che si liberi qualche familiare o conoscente per accompagnarlo.
Carenza di medici: gli aggiornamenti Whatsapp e Casa della Comunità
Per tenere sotto controllo la situazione, gli amministratori comunali incontrano periodicamente i medici di base, coi quali sono stati aperti gruppi Whatsapp per stare aggiornati e confrontarsi.
Novità è la nuova Casa della Comunità, che sarà realizzata – si spera coi fondi di un bando regionale – nella villetta dell’ex segretario comunale, in via Circonvallazione: non dovesse arrivare il finanziamento, l’amministrazione provvederà con fondi di cassa. L’intenzione è allestire lì il primo poliambulatorio dei medici di base, oltre a qualche altra struttura sanitaria. Lo studio di fattibilità tecnico-economica è già stato assegnato.
A Uboldo mancano all’appello due medici, in attesa di Ats
A Uboldo sono due i medici che mancano all’appello. La dottoressa Alice Giudici sta sostituendo Enrico Tavecchia, andato in pensione: comincia con mille pazienti, mentre gli altri 500 sono stati presi in carico dal collega provvisorio Gianfranco Corvino. Si spera nella sostituzione, tramite i nuovi bandi di Ats, dei medici Carlo Colombo (che andrà in pensione in primavera) e Marco Frasisti. Il problema è che spesso i bandi vanno deserti, perché la distanza dei candidati dai comuni dove c’è bisogno di dottori è troppa e molti rinunciano. “Dobbiamo assolutamente evitare che diventino meno di quattro i dottori del poliambulatorio alle scuole di via Ceriani – rimarca il sindaco Luigi Clerici – Se ne restassero tre, non avremmo più il contributo regionale di 35/40mila euro per il servizio infermieristico e di segreteria”.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube