
Il treno speciale Connecting Europe Express, iniziativa di punta per l’Anno europeo delle ferrovie 2021, fa tappa in Italia. Arrivato a Torino dalla Francia lunedì 6 settembre, il lungo convoglio blu ha sostato per qualche ora alla stazione Centrale di Milano da dove è ripartito questa mattina alla volta di Genova Piazza Principe e Roma Ostiense. Da Lisbona a Parigi, il treno, composto da carrozze delle principali compagnie ferroviarie del vecchio continente, toccherà nel suo viaggio di cinque settimane più di cento città europee con un messaggio unico per tutti: l’Europa punta su un trasporto ferroviario sempre più interconnesso.
Connecting Europe Express
Durante la sosta milanese, Massimo Gaudina, Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, Iveta Radičová, Coordinatrice Europea del Corridoio del Mediterraneo, Herald Ruijters, Direttore Generale DG Move della Commissione europea, hanno illustrato le priorità della commissione di Bruxelles in tema di trasporto ferroviario. «I fondi europei del Recovery Plan prevedono una grossa fetta di finanziamenti proprio per rafforzare i collegamenti così come la frequenza e la qualità dei treni. – commenta Gaudina – L’Italia ha previsto di investire nei prossimi anni oltre 62 miliardi di euro su mobilità e logistica, non solo per collegare meglio nord e sud ma anche il trasporto pubblico locale».
Ghiringhelli (Getri): “Più treni merci per decongestionare la dogana svizzera”
Tra i progetti illustrati anche Switch Getri per lo spostamento del traffico di rifiuti inerti dalla gomma al treno, tra le principali fonti di inquinamento nell’asse viario che da Milano attraversa le province di Varese e Como in direzione Svizzera. «Per il trasporto frontaliero è importante usare il treno perché le migliaia di camion che transitano quotidianamente intasano le dogane e causano ricadute sul trasporto veicolare. – dice il capoprogetto di Getri, Giorgio Ghiringhelli – Utilizzare il treno, soprattutto notturno, per trasportare questo tipo di merci permetterebbe di risolvere molti problemi ambientali con un impatto positivo anche in termini di occupazione». Connecting Europe Express è il risultato di una importante cooperazione tra la Commissione europea e la Comunità delle ferrovie europee (Cer): tutti gli eventi e le conferenze avranno luogo nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid-19 e sarà possibile prendervi parte solo se muniti di Green Pass.
Claudio Agrelli
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube