“Benvenuti a Origgio, città della logistica”: “Potrebbero comparire cartelli come questi, in futuro, sulla vecchia Varesina – ironizza il Comitato Prospettive ex Novartis, che ha raggiunto quota 180 firme per chiedere di discutere in un’assembla pubblica del futuro del sito dismesso – Già, perché di imprese che lavorano nella logistica, a Origgio, ne esistono almeno 15 e ora, con l’uscita di scena di Novartis, potrebbero insediarsene di più sui terreni lasciati liberi dall’azienda farmaceutica”.
Origgio città della logistica: si teme per la qualità ambientale
A chi fa gola il vecchio sito farmaceutico? Oltre ad Akno, nota immobiliare che si vanta di operare sul mercato globale e sembra abbia fatto l’offerta vincente, altri imprenditori origgesi si sono proposti di valorizzare la superficie in modo sostenibile per la comunità, i lavoratori e l’ambiente. “Ma a quanto pare la sostenibilità viene sempre dopo – osserva il comitato – Il rischio, evidenziato più volte da noi, è che Akno possa realizzare, in un’area già fortemente congestionata, un polo logistico grande ben cinque volte il magazzino Amazon di Origgio. L’impatto sulla viabilità e sull’ambiente sarebbe disastroso: parliamo di diverse centinaia di furgoni, camion e auto al giorno”.
Origgio città della logistica: “Ecco i due grandi assenti”
In questa situazione, secondo il Comitato, ci sono due grandi assenti: l’amministrazione comunale e Novartis, che sulla carta vanta un alto standard di responsabilità sociale ma ha scelto di spostarsi a Milano per risparmiare e vendere l’area occupata per decenni. “Due assenze che per i cittadini origgesi non sono certo un bel regalo di fine anno – sottolinea il comitato – Ormai sta per scadere il tempo e ci dicono che stanno per concludere l’affare”.
Sfoglia l’edizione digitale del notiziario su Pc, smartphone tablet, direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
Condividi questo articolo!
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube