Conto alla rovescia per l’avvio di Terra Mater Festival a Saronno. Oltre un mese con oltre 40 eventi dedicati al futuro del pianeta e rivolti a tutte le generazioni. Conferenze e incontri con relatori di rilevanza nazionale, proiezioni cinematografiche, letture, concerti e rappresentazioni teatrali, una domenica senz’auto, laboratori e piantumazioni, eventi sportivi, marce e pedalate ecologiche, eventi religiosi e laici.
Terra Mater Festival a Saronno, tutto il programma
Terra mater festival, come spiegano gli organizzatori, nasce dall’impegno sinergico della cittadinanza attiva di Saronno: di fronte alle tragiche conseguenze del cambiamento climatico e alle timide azioni di governo per risolverle, si è diffusa in modo virale la voglia di affrontare il tema come comunità.
Proposta dalla Commissione Nuovi Stili di Vita della Comunità Pastorale di Saronno, la manifestazione è stata accolta con vivo entusiasmo e partecipazione, tanto da riuscire a coinvolgere poco meno di 40 realtà, tra cui le istituzioni cittadine, circa 30 tra associazioni, enti ed aziende, 6 scuole superiori, i media locali e svariate singole persone.
Terra Mater si presenta come manifestazione tra le più ampie e coinvolgenti organizzate sinora in Italia su questo tema, ha il patrocinio attivo ed operativo del Comune di Saronno, della Comunità Religiosa cittadina, del teatro Giuditta Pasta e la partecipazione, a vario titolo, di tutte le organizzazioni rappresentanti il mondo del lavoro.
Il festival ha un obiettivo ambizioso, sensibilizzare l’intera città sulla necessità e l’urgenza di intervenire con la maggiore determinazione possibile per contribuire, in linea con gli obiettivi della Commissione Europea e della Comunità Internazionale, a rendere la nostra società strutturalmente sostenibile.
L’idea è nata a fine 2021 all’interno della commissione Nuovi Stili di Vita, un tavolo di lavoro della Comunità Pastorale di Saronno costituito da singoli e associazioni di credenti e non credenti, che da molti anni operano nel nostro territorio sui temi del consumo critico, del commercio equo solidale, del risparmio energetico, della mobilità sostenibile, della finanza etica e del turismo responsabile.
Il programma completo dell’evento è sulla pagina https://www.terramaterfestival.it/
Sfoglia l’edizione settimanale del notiziario, in formato digitale, direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
oppure scarica la nostra App sia per Iphone che per Android
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube